Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
difficile dire che specie sia, cos' presa, se di profilo si capirebbe meglio, se ha l'addome gonfio e le squame rialzate è idropisia ma così non si capisce davvero, almeno io...
Sintomi non ne ha, mangia correttamente, il cibo è lo stesso che somministro da sempre ed anche al maschio. Mangia e nuota correttamente e non è gonfia nella zona scura.
L'unica cosa che ho notato, ma questo diversi giorni fa che secondo me non ha nulla a che vedere, è stato un rigonfiamento della zona anale, ma questo dovuto a quelle che in trasparenza sembrano uova all'interno della femmina, infatti ho messo una galleggiante (al mosto di un mop) per vedere se deponesse ma ancora nulla.. che sia una gravidanza andata avanti male? o comunque qualcosa di annesso a ciò?
sembra che abbia un ematoma sulla parte anteriore, ma è una femmina di australe? io di solito li vedevo deporre sul mop, specie quando era sul fondo, non so se è una grande mossa toglierlo, perlomeno se hai l'intenzione di raccogliere uova
Una curiosità, a che temperatura li tieni? e che acqua?
Sembra una zona iperpigmentata...potrebbe essere un qualche tipo di parassita, ma anche niente di grave...sinceramente nel dubbio non farei nulla, a parte informarmi.
Continua ad alimentarla con surgelato vario e continua coi cambi, vedremo come procede la cosa.
Per il discorso sul mop, metti un bel mop galleggiante ma molto lungo, che si adagi anche sul fondo...vedrai che in breve tempo troverai uova
Prova ad inserire foglie di catappa o torba, gli acidi umici preservano e proteggono le mucose, e molto spesso risolvono leggere micosi.
La temperatura è un po' alta, rischi di accelerare troppo il metabolismo...con molta gradualità, portala fino a circa 20 - 22°C, gli Aphyosemion soffrono più il caldo che le temperature fresche.