Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve, sto preparando una vasca 75x30x30 per betta,
l'ho riempita circa 3 settimane fà con acqua da rubinetto decandata ed ho inserito un filtro interno heim per acquari da 60lt, non ho messo fondo ieri ho inserito 3 piante di cui 2 anubias e una Microsorium pteropus legati su un legno ed ho fatto i primi test: po4 0; no3 2mg/l; ph 8
la domanda adesso è:prima di inserire i pesci inizio a fare un cambio con acqua osmosi (x scendere il ph), aspetto un altra settimana e li rifaccio, o cosa?
con questi valori ( il ph mi sembra molto alto) posso inserire i betta?
ha dimenticavo per il momento sono in una vaschetta di 12lt circa
Ultima modifica di tonino70; 18-10-2011 alle ore 22:15.
Ciao, per abbassare un po' il PH inserisci anche una foglia di Catappa. Inoltre prima di inserire i Betta nell'acquario controlla i valori del GH e KH e introduci anche una pianta galleggiante. Ti consiglio la Pistia stratiotes.
La vasca dei Betta Splendens deve avere il coperchio e la temperatura deve essere di 25°C.
Infine dopo che hai controllato gli altri valori scrivili così li verifichiamo insieme.
grazie Anthoni, ma la foglia di catappa è facile da reperire e dove la trovo nei negozi di acquariologia?
appena faccio test ti aggiorno, la vasca ha il coperchio
se non trovi la catappa, van bene anche foglie di quercia opportunamente essicate, ora dovresti già trovarle così, oppure delle pignette di ontano, ne basterà una o 2 colora molto l'acqua attenzione, hanno la propensione a rilasciare tannini e acidi umici, che fungono da battericidi e colorano un pò l'acqua rendendola più confortevole per i pesci
Va bene allora aspettiamo i restanti due test.
La Catappa, così come ha scritto solidred, è ottima proprio perchè ha proprietà terapeutiche battericide e fungicide. Appena si è consumata la foglia si introduce un'altra.
Molti pesci e anche, ad esempio, le Ampullarie la gradiscono e la mangiano pian piano. Di solito una foglia dura un mese.
allora, kh 9,9 poi per la catappa per il momento non riesco la trovarla, mi hanno detto che hanno la stessa funzione foglie di quercia o faggio è vero? queste le ho disponibile se è cosi domani ne inserisco una, qual è migliore?
ok, grazie brendan ma ne devo mettere più di una tipo 2-3 insieme o più di una nel senso una poi finita l'effetto un altra e cosi via? scusa la mia ignoranza
Se usi la quercia, la quale ha un effetto acidificante più blando della catappa io ne metterei due o tre, poi sta a te decidere ( regolandoti col colore dell'acqua, poichè tenderà ad ingiallirsi, e con il valore di ph )
Ah aspetta lo dico per sicurezza, la foglia deve essere secca, non quelle fresche verdi..