Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ciao.volevo sapere se la sinularia e la sarcophyton nn si devono toccare,perchè ho notato che la sinularia nella parte in cui tocca la sarco nn riesce ad aprire i suoi (polipi)credo
Come tutti i coralli c'è sempre competizione per lo spazio tra questi animali. Ma finchè sono sarco e sinularie puoi stare abbastanza tranquillo.... (però monitorerei la situazione perchè a me comunque le punte della sinularia si son bruciate per un contatto prolungate con un sarco)
L'importante è che non ci metti vicino lps.....quelli si che bruciano
sps: coralli duri a polipo piccolo (es. acropora, montipora, stylophora, pocillopora, seriatopora)
lps: coralli duri a polipo grande (es. euphyllia, plerogyra, goniopora, fungia, caulastrea)
molli: coralli sprovvisti di scheletro calcareo (es. sinularia, sarcophyton, zoantidi, actinodiscidi)
sono distinzioni non scientifiche, ma a livello acquariologico.
in genere, per i neofiti e per vasche non propriamente pulite e con valori 'perfetti', il livello di difficoltà nellallevamento scende dai primi agli ultimi che ti ho elencato.