![]() |
problemino!!!
ciao.volevo sapere se la sinularia e la sarcophyton nn si devono toccare,perchè ho notato che la sinularia nella parte in cui tocca la sarco nn riesce ad aprire i suoi (polipi)credo
|
potrebbe essere che si infastidiscano ma nulla di pericoloso per nessuno dei 2 animali
|
Come tutti i coralli c'è sempre competizione per lo spazio tra questi animali. Ma finchè sono sarco e sinularie puoi stare abbastanza tranquillo.... (però monitorerei la situazione perchè a me comunque le punte della sinularia si son bruciate per un contatto prolungate con un sarco)
L'importante è che non ci metti vicino lps.....quelli si che bruciano ;-) |
ok..adesso però ci sono delle macchioline bianche sulla sinularia,cosa sono???
|
ma mi spiegate bene cosa si intende per invertebrati sps lps ecc...
|
sps: coralli duri a polipo piccolo (es. acropora, montipora, stylophora, pocillopora, seriatopora)
lps: coralli duri a polipo grande (es. euphyllia, plerogyra, goniopora, fungia, caulastrea) molli: coralli sprovvisti di scheletro calcareo (es. sinularia, sarcophyton, zoantidi, actinodiscidi) sono distinzioni non scientifiche, ma a livello acquariologico. in genere, per i neofiti e per vasche non propriamente pulite e con valori 'perfetti', il livello di difficoltà nellallevamento scende dai primi agli ultimi che ti ho elencato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl