Beh, si parte sempre con delle idee megalomani poi ci si ridimensiona
La mia idea iniziale era un Iwagumi con qualche roccia, quasi solo prato e tanti piccoli caracidi... ma mi viene da pensare che sia difficile da gestire... e comunque renderebbe molto di più su una vasca lunga...
Questa e solo una “vasca esperimento” in vista di un successivo vero acquario... tanto per farmi un po' di esperienza.
L'idea era di mettere la roccia vicino al centro, dietro ( 2 lati ) solo piante da sfondo e centro vasca, con anche una rossa e davanti ( 2 lati) prato di Glossostigma ( adesso sono a 0,5 w/l, se necessario posso arrivare a 0,75 e aggiungere CO2 )
Come fauna caridine, ampullarie ( se solo le trovassi !!! ), un paio Otocinclus, eventualmente un paio di Coridoras e un piccolo gruppetto di Tetra imperatore ( sperando che non si mangino le caridine ).
Avrei bisogno di valori tipo Ph 6,5/7 e Kh sotto 10/12
Subito avevo pensato all'Aqua Soil Amazzonia sotto e, solo nella parte posteriore ( con una divisoria temporanea ) quarzo nero sopra. Davanti pensavo di piantare la Glossostigma direttamente nell' Aqua Soil...
Cosa ne pensi? Pessima idea?
Volevo usare l'acqua del rubinetto trattata perché mi sembra di aver capito che nelle prime 2 settimane dovrò fare molti cambi, ma se necessario usare direttamente la “soluzione” finale non è un problema...
Per la Seiryu... ma, la usano tutti, forse è solo una mia impressione, l'unica è provare e vedere che valori risultano.
PS: E' l'ADA stessa che consiglia di utilizzare l'Amazzonia per compensare la Seiryu... anche se l'idea non esalta molto neanche me...