Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti e soprattutto grazie per tutte le informazioni che mi avete dato. Oggi ho effettuato il test dell'acqua dopo circa 8 giorni che ho avviato il mio acquario. Capacità 40 lt acqua di rubinetto trattata con gocce per eliminare i metalli pesanti (solo la prima volta) e attivatore batterico (questa mattina ho effettuato la seconda somministrazione), filtro composto da cannolicchi, carbone attivo per una settimana e sostituito questa mattina con spugna azzurra, e lana, temperatura 26° ph 7,6 kh 6 gh maggiore di 21 NO2 10 No2 100. Per il momento ci sono due piante di cui non conosco il nome è oggi inserirò anubias barteri. Sicuramente sono valori molto molto elevati, si correggeranno con il tempo?
Grazie
Ovviamente i valori si stabilizzano e non si correggono da soli...
All'avvio, hai messo acqua di rubinetto fatta decantare 24 ore con l'aggiunta di biocondizionatore?
Il carbone serve solo in rari casi... io direi di non usarlo.
I tuoi valori mi sembrano eccessivi dato che non hai carico organico.. quali test hai usato??
si i nitriti rientrano da soli quando la vasca è matura (a 1 mese dalla maturazione)
però.... riportaceli corretti, c'è un errore, riporti 2 volte gli no2 e inoltre 10 mi sembra fuori scala.
all'avvio non serve mettere acqua decantata nè biocondizionatore (...che è utile ai pesci)
ciao, ba
Ciao a tutti e grazie delle risposte.... il valore errato è il secondo no2 che invece è no3, per quanto riguarda il prodotto dei metalli pesanti e l'attivatore batterico li avevo inseriti direttamente in vasca su suggerimento dell'acquarista. Come devo fare per sistemare i valori dei nitrati e del gh? In ogni caso questa mattina ho sostituito il carbone con la spugna azzurra. Comunque come pesci mi piacciono i bitta, i guppy, i neon e gli scalari ma non credo che siano compatibili tra loro perché bitta e scalari sono combattenti..... e poi dipende dai valori dell'acqua.
niente, non devi fare nè toccare niente, lascia tutto tranquillo per altre 3 settimane fino ad arrivare a 1 mese, non toccare il filtro. passato questo periodo rimisuri e fai 1 cambio dell'acqua.
ma sei sicuro no2 a 10? che test hai usato?
no3: misurali anche sull'acqua di rubinetto.
ba
------------------------------------------------------------------------
ps: che litraggio ha la vasca?
per guppy o betta i valori van bene così (ma non mettere guppy e betta insieme). neon e scalari non ci stanno.
basta, con l'attivatore batterico!
ciao, ba
Ultima modifica di babaferu; 22-09-2011 alle ore 16:32.
Motivo: Unione post automatica
Ho usato test con le striscette, non quelli reagenti.....
ok non preoccuparti dei valori, tra 3 settimane li porti a misurare al negoziante con test a reagente (le striscette sono poco affidabili).
pesci: per chiarezza riguardo a quanto ti ho scritto ssopra, i valori di ph, gh, kh che hai sono adatti a guppy o betta, i valori di no2 e no3 non sono adatti alla vita, devi ancora attendere....
Ho usato test con le striscette, non quelli reagenti.....
ok non preoccuparti dei valori, tra 3 settimane li porti a misurare al negoziante con test a reagente (le striscette sono poco affidabili).
quelli a reagenti sono più precisi
io però ti consiglio di continuare ad usare quelli a striscette per verificare il picco degli NO2
non sono precisi ma il picco lo leggono
una volta superato il picco per sicurezza farei fare i test a reagente dal negozioante
__________________
scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie
fingendo interesse