Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
bene, dopo un disastro per quel che riguarda le filamentose che non sono riuscito a debellare, ho svuotato l'intera vasca ed ho sterilizzato con varechina tutto (vasca, filtro, tubi, riscaldatore, micronizzatore e chi piu' ne ha piu' ne metta)!
ora mi ritrovo a dover riallestire da zero il mio lido 120!
ho eliminato lo sfondo 3d (che mi dava problemi di alghe anche prima delle filamentose), quindi il litraggio netto sicuramente sale di almeno una decina di litri!
la mia idea di allestimento e' un iwagumi tipo questo.
quindi un po' di rocce, poche piante tutte basse (pensavo a eleocharis parvula, cryptocoryne parva, hemiantus callitricoides e/o glossostigma, anubias nana).
gli inquilini saranno dei poecilia wingei, con assieme dei pulitori!
mi piacerebbe l'idea (ma immagino sia di difficilissima manutenzione) di creare un vialetto in sabbia finissima bianca! il resto di sabbia sarebbe "a scaglie" tipo questa.
che fondo mi conviene usare? come allestirlo? le piante e' meglio acquistarle assieme al fondo e far partire l'acquario allestito gia' con le piante dentro o e' meglio farlo girare un primo periodo solo con l'arredamento (sassi)?
grazie per l'aiuto che mi darete!
Ultima modifica di il_gommista; 14-09-2011 alle ore 09:38.
le piante mettile subito, i neon quanto hanno? a me le filamentose compaiono quando tardo a cambiare le lampade e nei punti dove c'è meno ricircolo d'acqua.
grazie per la celere risposta!
i neon hanno 2 anni! sono 4 t5 24w da: 6000k/3100k/3000k/3000k tutti con riflettore!
le filamentose si erano impadronite della vasca, ed erano ovunque! sembrava zucchero filato in vasca!
il fattore scatenante e' stato comunque un mio errore (anzi due assieme)!
1- periodo in cui non sono riuscito a fare i cambi parziali d'acqua
2- quando mi sono "sbloccato" ed ho ripreso in mano l'acquario, ho fatto un massiccio taglio alle piante (tutte assieme) ed ho fertilizzato tutto in una volta! le piante non si sono piu' riprese, e sono comparse in massa le filamentose!
il punto è proprio questo!!! restando accese dalle 8 alle 10 ore al giorno le lampade hanno una durata media di 8 - 9 mesi, passato questo periodo, anche se il nostro occhio non percepisce la differenza le piante non riescono più ad utilizzare la luce che mandano per compiere la fotosintesi clorofilliana, vanno in sofferenza e a beneficiarne sono le alghe.
Poi tu hai dato il colpo di grazia.
caspita! un salasso allora! per un acquarietto come il mio si parla di 120/130 euro all'anno solo di neon! -28d#
vabbe' metto nel carrello anche 4 neon nuovi!
hai esperienza di "sentieri" fatti con sabbia diversa? pensavo di delimitarlo con dei pezzi di plexiglas siliconati al vetro di fondo, in modo che sia il fertilizzante che la sabbia siano divisi, cosi' da non far crescere piante nel "sentiero" e da tenere divisi i tipi diversi di sabbia!
che sia un'idea stupida?
Ciao Gommista!
Il primo consiglio che ti do anche io é quello di cambiare prontamente le T5! Concordo in pieno con il consiglio di Bettina! Per quello che riguarda l'allestimento, se la tua idea é quella di riprodurre un Iwagumi (purtroppo non riesco a vederlo nel tuo link), potresti procedere progettandoti un bel praticello di Glossostigma Elotinoiedes e Eleocharis Acicularis, studiando una bella composizione con qualche Seiryu Stone (classiche per questo genere di allestimenti, in genere una grossa principale al centro e due laterali più piccole). Per la preparazione del fondo puoi procedere utilizzando un buon fertilizzante granulare di base arricchito da una spolverata di Pomice e del carbone (io utilizzo anche dell'Akadama), il tutto ricoperto dalla sabbia da te scelta. Ti sconsiglierei di utilizzarne 2 tipologie per il problema della manutenzione e per lo stesso motivo sceglierei una sabbia scura più che chiara. Una volta preparato il layout di partenza con il fondo e le pietre, procedi bagnando con 6-7 cm di acqua, dopodiché puoi iniziare con la piantumazione! Ricordati che le piante necessitano di fertilizzazione regolare e oltre ad una buona illuminazione, anche un buon apporto di anidride carbonica (puoi trovare on-line delle soluzioni a buon prezzo, oppure procedi con il metodo naturale). Un gruppetto di Poecilia Wingei e qualche Otocinclus vanno benone! In bocca al lupo!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Ciao Gommista!
Per la preparazione del fondo puoi procedere utilizzando un buon fertilizzante granulare di base arricchito da una spolverata di Pomice e del carbone (io utilizzo anche dell'Akadama), il tutto ricoperto dalla sabbia da te scelta.
un paio di domande:
- come fondo fertile pensavo a questo puo' andare bene?
- per "spolverata di pomice" intendi acquistare una pietra pomice (quella che si trova nelle profumerie) e sbriciolarne un po' assieme al fomdo fertile?
- l'akadama e' lo stesso dei bonsai?
- carbone intendi carbone attivo (o iperattivo)? che significato ha inserirlo nel fondo? la funzione del carbone attivo e' quella di assorbire inquinanti, ma una volta saturo non conta piu' niente! non avendo la possibilita' di cambiarlo essendo integrato nel fondo, non ne vedo l'utilita', ma sicuramente sbaglio, perche' ho visto che molti lo integrano nel fondo! quanto dovrei metterne?
come quantita' (considerando che il mio fondo misura 38x59 cm) pensavo a:
- 1 secchiello di deponitmix (4.8kg)
- spruzzata pomice
- ? akadama
- ? carbone attivo
- 15 kg sabbia (3 sacchetti)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bettina s.
Quote:
le piu' compatte pl, ma per queste ultime (che si troverebbero tranquillamente di qualsiasi marca), non esiste un portalampade stagno!
motivo per cui le sconsiglio sempre, ma mettere tubi un po' più corti, magari alternati?
piu' corti dei miei 438? tipo?
so che a suo tempo avevo fatto una ricerca, ma le piu' piccole delle mie (a parte le compatte pl appunto) non mi facevano arrivare ad un wattaggio/litro decente, quindi avevo puntato nuovamente su queste!
Ultima modifica di il_gommista; 30-08-2011 alle ore 11:59.
Motivo: Unione post automatica
un paio di domande:
- come fondo fertile pensavo a questo puo' andare bene?
- per "spolverata di pomice" intendi acquistare una pietra pomice (quella che si trova nelle profumerie) e sbriciolarne un po' assieme al fomdo fertile?
- l'akadama e' lo stesso dei bonsai?
- carbone intendi carbone attivo (o iperattivo)? che significato ha inserirlo nel fondo? la funzione del carbone attivo e' quella di assorbire inquinanti, ma una volta saturo non conta piu' niente! non avendo la possibilita' di cambiarlo essendo integrato nel fondo, non ne vedo l'utilita', ma sicuramente sbaglio, perche' ho visto che molti lo integrano nel fondo! quanto dovrei metterne?
- Non ho mai utilizzato i substrati della Dennerle ma credo possano andar bene se ben disposti ed arricchiti (per i miei acquari ho utilizzato il Power Sand e l'Aqua Soil Amazzonia dell'ADA, se hai soldi da spendere sono praticamente i migliori credo);
- la pomice così come l'Akadama si possono trovare tranquillamente nei vivai ben forniti;
- si, l'Akadama é la stessa che si utilizza per i bonsai;
- io utilizzo spargere 2-3 cucchiaini di carbone sul fondo in quanto favorisce una maggiore proliferazione batterica (ti parlo di una vasca da 30-40 litri).
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
- Non ho mai utilizzato i substrati della Dennerle ma credo possano andar bene se ben disposti ed arricchiti (per i miei acquari ho utilizzato il Power Sand e l'Aqua Soil Amazzonia dell'ADA, se hai soldi da spendere sono praticamente i migliori credo);
- la pomice così come l'Akadama si possono trovare tranquillamente nei vivai ben forniti;
- si, l'Akadama é la stessa che si utilizza per i bonsai;
- io utilizzo spargere 2-3 cucchiaini di carbone sul fondo in quanto favorisce una maggiore proliferazione batterica (ti parlo di una vasca da 30-40 litri).
ho deciso per il fondo dennerle, solo per il fatto che poi utilizzo il protocollo di fertilizzazione della stessa marca!
essendo il mio acquario un 120 litri lordi (circa 100 netti), ho optato, come dicevo in precedenza per un vaso (4.8kg) di fondo deponitmix, assieme al fondo fertile mettero' 6/7 cucchiai di carbone iperattivo, un po' di pomice ed un po' di akadama. sopra al fondo fertlie arricchito, appoggero' una retina di plastica (tipo zanzariere) in modo da tenere giu' il fondo e per impedirne l'affioramento. sopra andranno 15 kg di sabbia a scaglie rosso/bruno.
cosi' dovrebbe andare, ma ancora non mi sono chiare le quantita' di pomice ed akadama! non vorrei andare a caso.... mi daresti un piu' o meno? inoltre la pomice in che forma la trovo? la metto cosi' come me la danno o devo farci qualcosa (lavarla/sbriciolarla)?
grazie
------------------------------------------------------------------------
@ bettina
lo schizzo che ti avevo fatto ieri era capovolto! in pratica la parte che si solleva per la manutenzione e' quella piu' grande (con 3 tubi), ed e' posta davanti!
ti allego due immagini (anche se fatte di fretta col telefonino stamattina)! spero si capisca!
Ultima modifica di il_gommista; 01-09-2011 alle ore 09:18.
Motivo: Unione post automatica
grazie anche a te iwagu!
si, la mia idea era proprio quella delle 3 pietre (sono andato ieri a prenderne qualcuna dal piave qui vicino a casa, per vedere come stanno, anche se devo ancora fare la prova del viacal!)
come fertilizzazione e come co2 continuerei ad utilizzare quella che utilizzavo prima del pattrac, cioe' co2 con bombola usa e getta con micronizzatore, e fertilizzazione con protocollo dennerle, con aggiunta di ferro (iron), e no3 (se le piante lo richiedono)!
a mia moglie piaceva anche ricreare un alberello in lontananza con un legnetto e della riccia legata come chioma, ma non so se lo faro' o meno!
come valori dell'acqua i wingay (o i blackbar, vediamo al momento quello che trovo) vivono meglio con ph 7.5, kh 10 e gh 15 confermate?
convivono anche con i gamberetti (tipo red cherry) o che si facciano una mangiata di sushi gratuita?