|
Originariamente inviata da Emanuele Mai
|
comunque se non erro il rifrattometro ti dice il PESO SPECIFICO, non la densità. Quindi io sapevo che
salinità 35 per mille =peso specifico ca 1027 = densità ca 1023
quindi dovresti avere una densità di 1023, una salinità del 35 per mille ed un peso specifico di 1027
|
Yes

c'è anche scritto in questa sezione.
Peso specifico: rapporto tra la densità del campione e la densità dell’acqua pura alla stessa temperatura. Grandezza adimensionale (senza unità di misura) influenzata dalla temperatura. Esempio: densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!