AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Densità-> salinità... solito problema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306576)

mauro56 02-06-2011 11:17

Densità-> salinità... solito problema
 
So che è un problema vecchio, ma qualcuno sa indicarmi delle tabelle di conversione densità salinità (se ci fosse un programma che tiene conto delle T° sarebbe meglio)?

Credo sia più corretto riferirsi alla salinità io ho sempre guardato quella e la ho sempre avuta intorno al 35 per mille.
Non avevo mai guardato la densità e oggi mi sono accorto che nel mio Rifrattomentro Milwakee 35 per mille corrisponde ad una D20/20 di 1027 cosa che non confronta con nessuna tabella...
In questo bell'articolo ad esempio 35 %°=1023 D25° possibile che solo 5° di temperatura facciano variare la densità tanto od una delle due scale è sbagliata?

http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ta/default.asp


Qualcuno mi illumina?

Abra 02-06-2011 11:30

Hai voglia 5 gradi fanno una bella differenza ;-) se hai a casa un densimetro galeggiante c'è scritta sopra la conversione in base hai gradi,e vedi che cambia già a partire da 1 grado.

Emanuele Mai 02-06-2011 11:38

comunque se non erro il rifrattometro ti dice il PESO SPECIFICO, non la densità. Quindi io sapevo che
salinità 35 per mille =peso specifico ca 1027 = densità ca 1023
quindi dovresti avere una densità di 1023, una salinità del 35 per mille ed un peso specifico di 1027

Abra 02-06-2011 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Emanuele Mai (Messaggio 1060931208)
comunque se non erro il rifrattometro ti dice il PESO SPECIFICO, non la densità. Quindi io sapevo che
salinità 35 per mille =peso specifico ca 1027 = densità ca 1023
quindi dovresti avere una densità di 1023, una salinità del 35 per mille ed un peso specifico di 1027

Yes #36# c'è anche scritto in questa sezione.

Peso specifico: rapporto tra la densità del campione e la densità dell’acqua pura alla stessa temperatura. Grandezza adimensionale (senza unità di misura) influenzata dalla temperatura. Esempio: densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C

mauro56 02-06-2011 13:38

in realtà c'è scritto D20/20 che quindi credo sia densità quindi verosimilmente è tutto dovuto alla temperatura (corretto quanto dice Abra). Se fosse il peso specifico potrebbe essere corretto.

Una tabella od un programma di conversione sarebbe utile.....


In altri termini oggi a reggio T=35° salinità=35%°, ma se porto il rifrattometro a 20° Salinità= 37%° e se lo porto a circa 10° salinità=40%°

ma la mia vasca è a 24°#30#30

(atc non so a cosa si riferisca)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10467 seconds with 13 queries