Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
ciao ragazzi! le pomacea hanno deposto qui:
dite che sia il caso di spostarle, sono vicine alla luce, non vorrei si seccassero troppo...
se le sposto le insrisco in una vaschetta con un foglio umido?
Ale, sarebbe meglio lasciarle dove sono. L'evaporazione dell'acqua sotto di loro dovrebbe comunque garantire un minimo di umidità. Meglio comunque monitorare attentamente il grappolo e se osservi un eccessiva secchezza (non devono comunque risultare bagnate) potresti vaporizzare (appena) dell'acqua di RO intorno al grappolo (meglio non direttamente, ma facendo ricadere il pulviscolo acqueo su di esso).
Nel caso potresti creare una sorta di cappuccio o piccola tettoia a U rovesciata, fissata a bordo vasca e che faccia da "tenda" al grappolo, per limitarne l'evaporazione.
L'alternativa di spostarle può essere fattibile ma rischiosa, e dovresti comunque preservarle sia dall'eccessiva umidità (occhio alle muffe) che dall'eccessiva secchezza.....
Perfetto... gli spazi laterali permettono comunque un discreto ricircolo d'aria... altrimenti gli embrioni finirebbero "lessati"...
Esatto. Controlla che non si formi troppa condensa sulla parete interna del cappuccio.
In tal caso potresti tagliare la parte inferiore della bottiglia che tocca l'acqua, laciando che passi l'aria anche lì.
i neonati non vengono predati vero? ho solo guppy...
Con i Poecilidi nessun problema particolare...
Originariamente inviata da Ale87tv
oggi ho trovato un'Ampullaria adulta morta quanto è la loro vita media?
Le ampullarie hanno una "average life" che cambia a seconda di diverse incognite... dipende da temperatura, valori, alimentazione, numero di cicli riproduttivi, etc.
Le Pomacea diffusa solitamente in vasche di comunità non superano i 2 anni (in media circa 1 anno e mezzo)... le canaliculata possono anche raggiungere la vetusta età di 3 o 4 anni...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle