Premetto che vi faro perdere 10 minuti di lettura, prolisso ma giustamente meglio non tralasciare niente..
Eh si, bel colpo...si sono "pomiciati"..facile confonderlo per un attacco!
Ora si accoppieranno piu volte, non faranno coppia fissa..anzi, pero quando sentono il bisogno vedrai che si cercano;
il momento della riproduzione avviene quando il maschio abbandona la conchiglia e pressa con l'addome, quello della femmina, poi entrambi tornano per alcuni istanti nella conchiglia per poi ricominciare (ne hanno di fiato, altro che noi mezze pippe);
Le uova le noterai tra qualche giorno sul pleon della femmina se hai l'occasione di vederla mostrare parte dell'addome quando si capovolge e cerca di raddrizzarsi..unico modo tra l'altro per riconoscere visivamente la femmina..
purtroppo la riproduzione e soggettiva da specie a specie e da ambiente ad ambiente, alcuni paguri del genere calcinus in natura vanno in scogliera a rilasciare le larve, elle piccole pozze d'acqua i cucciolini hanno piu possibilità di sopravvivere..altri, come il dardanus pedunculatus rilasciano le larve in mare, un breve periodo plactonico e poi si fissano al substrato in cerca di conchigliette microscopiche..
se vuoi tentar la riproduzione ce un'esperienza di un certo Freiberg (a cui mi ero ispirato ma che per motivi di fornza maggiore ho dovuto mollare), acquariofilo tedesco con i calcinus elegans, che hanno una genetica molto simile ai cadenati;
al rilascio delle larve è stato offerto del pytoplacton prodotto in proprio, dotando il filtro di una rete molto fine, simile ad una calza collant, dopo alcune settimane i primi pagurini hanno inziato a prendere possesso delle minuscole conchiglie che l'alemanno si era procurato; nel complesso su un numero imprecisato di larve (non ne fanno molte come i gamberi, parliamo di 60/70 uova al massimo ma a volte anche di venti), sono nati e vissuti 5 "zampe blu"; purtroppo Freiberg non ha specificato dove li allevava ma si deduce in una vasca capiente, visto che cita la necessarietà dlla presenza dei genitori, oltre che delle conchiglie, come link e foto posso darti il mio articolo con la sequenza d'allevamento dei calcinus, l'articolo che parla di Freiberg e un altro mio articolo sui paguri maldiviani e sulla loro tipologia di riproduzione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/PAGURI.asp
http://www.arciv.korallenriff.de/05_einsiedler_1.html
http://www.acquariofilia.biz/showthr...03#post3376103