Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti; ho appena fatto partire un rio 125 filtro standard e doppia T5 da 6500 e 9000 K, ipoteticamente per degli amazzonici; vi do i dati così mi aiutate un po': fondo dennerle più ghiaietto (lavato) e sabbietta (lavata) un legno di manila e una radice tropicale (messi a mollo per un giorno e acqua pulita lo stesso, quindi non bolliti,forse ho cannato XD). ho tagliato con un 60% di acqua d'osmosi visti gli alti sali della mia zona ottenendo vaori attualmente di: Ph 7,2 GH 14, KH 10, NO2 0, NO3 20; al momento ho messo alcune piante (3 anubias nana, 3 vallisneria spiralis, una anubias grossa,una echinodorus grandiflorus, una limnophila heterophylla sessiflora e un altra rapida che non ricordo);
arriviamo al dunque: come mi regolo con fotoperiodo, concimazione (ho pronto il protocollo dennerle s7 s15 v30) , aeratore, co2??? considerate che ho già dei problemi dopo il primo giorno con 4 orette di luce: ho l'acua un po' lattiginosa (spero dovuta alla partenza del filtro e non volovox o come caz si chiama) e della muffettina che sta partendo sui legni (dannazione dovevo bollirli).
per l'acqua nebbiosa qui ho letto di alzare l'aeratore (fatto) e di girare la mandata del filtro in maniera che ossigeni sul pelo libero (fatto). ora vorrei capire come agire (sopratt su fotoperiodo e concimazione) per far partire bene le piante e soppiantare le alghe che già ci sono, o verranno presto... ah, ditemi se sbaglio: ho abbassato la temperatura a 20° e pensavo di non accendere luci per un paio di giorni, magari mando in crisi le piante ma quelle al massimo le ripiglio piuttosto che beccarmi mille alghe!! no??? poi stavo pensando: levo i legni dalle palle e li metto a mollo per i fatti loro, così fatto e disfano tutta la muffa del mondo poi quando sono a posto li rimetto, ma almeno non mi aggiungono problemi in vasca!
ultima cosa: a scopo preventivo ho già in giro tetra nitrate minus, tetra kh/ph minus e tetra aquasafe (del nitrate minus e aquasafe ne ho messi subito a scopo preventivo circa il 30% della dose consigliata quasi più per scaramanzia che il resto...); ah, metto un po di batteri tipo safestart? non so magari se parte il filtro prima ci posso mettere qlc pulitore o alghivoro e aiuto le piante (ma mi sa di martire sacrificato alla patria, hihihi)
grazie in anticipo
di seguito un paio di foto:
allestimento partito
nebbiolina dal lato (qui si nota molto di più)
nebbiolina dal fronte (qui non si vede ancora)
spero mi sappiate guidare perchè non sono scemo, ma sono alle primissime armi!
GRAZIE
Se te ne stai un attimo tranquillo e ti crei meno problemi, sicuramente, campi meglio tu e la tua vasca ........
Riassumiamo in poche righe:
- Lascia perdere intrugli e pozioni magiche che servono solo a fare casini;
- L'acqua nebbiosa è normale all'avvio;
- La muffa sui legni (come per l'acqua nebbiosa);
- L'aeratore non serve;
- Non mettere pesci (qualsiasi) prima di un mese..............
...premesso questo andiamo alla domanda specifica.
Col fotoperiodo parti dalle tue quattro ore e arriva aggiungendo mezz'ora ogni settimana 10 giorni al fotoperiodo prefissato.
Non fertilizzare al momento, ma aspetta che le piante si ambientino / attecchiscono.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
ehehe su quello hai perfettamente ragione; sono io per carattere che sono abituato a sapere esattamente a cosa vado incontro e prepararmi di conseguenza, qui invece "navigo a vista", lo prendo come training caratteriale! ehehe
solo due cosette veloci: la nebbiolina famosa prima era più bianco/azzurrognola, ora sembra un pelo -più ambrata/verdognola (di poco eh) c'è qlc valore o particolare a cui stare attenti per accertarmi sia quella "normale"?
-per l'aeratore io mi sono riferito al punto 3 della scheda "esplosione batterica" nella sezione alghe del forum; cito testualmente: << 3 - se è possibile, attivare un aeratore poichè i batteri consumano rapidamente tutto l'ossigeno disponibile, oppure alzare ed aumentare al massimo la mandata del filtro al di sopra del pelo dell'acqua per ossigenare.>>
l'aeratore lo tenevo spento prima perchè sono già bassino di CO2 e avevo paura che le piante ne risentissero ancor di più!
quindi spengo tutto e mi faccio una dormita? :P
continuando a spulciare tra le schede e i messaggi ho trovato da solo la risposta: se non ho pesci l'areatore fa peggio o quasi! ehehe tutto spento
magari in serata posto aggiornamenti!
RI-GRAZIE
Ultima modifica di O' Neill; 16-04-2011 alle ore 13:55.
ehehe su quello hai perfettamente ragione; sono io per carattere che sono abituato a sapere esattamente a cosa vado incontro e prepararmi di conseguenza, qui invece "navigo a vista", lo prendo come training caratteriale! ehehe
solo due cosette veloci: la nebbiolina famosa prima era più bianco/azzurrognola, ora sembra un pelo -più ambrata/verdognola (di poco eh) c'è qlc valore o particolare a cui stare attenti per accertarmi sia quella "normale"?
RI-GRAZIE
...hai sbagliato hobby per fare il tuo training, eprchè in acquariofilia occorre mooooooolta pazienza e moooooolta cautela nel fare qualsiasi cosa poichè si maneggiano esseri viventi e si cerca di ricreare un microcosmo delicatissimo.....
scherzi a parte, l'acqua èp giallina per via del legno (non ti preoccuapre se non l'hai bollito, la vasca non è sterile per cui....).
tutto ciò che vedi (muffetta, inizialmente anche le alghe) NON SONO PROBLEMI: è la vita che si avvia....
tetra kh/ph minus non va uusato, puoi tenerlo per.... pulire i vetri dell'acquario. ha durata temporanea e fa più danni che altro. se varai bisogno di modificare il ph metterai torba o co2.
nitrate minus.... intendi lesferette? andavano mischiate al fondo....
ciao, ba
beh se non me la faccio qui la pazienza e la cautela!!! per quello dicevo sarà una bella palestra! nessuno nasce imparato, io spero di portarmi qlc beneficio in più di un semplice "pezzo d'arredo"!! il nitrate minus è quello liquido, più che altro questi prodotti li tengo da parte se dovesse succedere qlc mentre non ci sono, per vacanze o altro, almeno chi è a casa riesce a contenere, spero, problemi gravi nel caso si verificassero; in effetti non li sto usando e spero di non usarli proprio!!
una sola cosa riguardo la temperatura, che nessuno mi ha risposto: per ora la stavo tenendo bassa a 21 gradi circa, sperando di scongiurare alghe e altri problemi che mi risulta peggiorino al crescere della temperatura; pensavo almeno finchè le piante non partiranno ben benino, per poi crescere fino fine maturazione alla temperatura a cui accoglierò i primi pesciotti. buon ragionamento o rischio di far soffrire le piante? che tra le varie cose vedo un pelo peggiorate passando dal bel negozietto illuminato all'attuale posizione!
per la questione co2 pensavo di aspettare e usarla poi sia per aiutare le piante che per tenere più basso il ph; ma non partire subito appunto per non favorire le alghe come ho letto un po in giro;
nitrate minus: non va usato e stop, neanche epr contenere. i nitrati si abbassano con una buona gestione della vasca e all'occorrenza con un buon cambio.
la co2: dove hai letto che favorisce le alghe?
la t. va in base alle esigenze dei pesci, 21 va benissimo anche per la maggior parte dei pesci, vedremo poi cosa ci metterai dentro. le alghe non crescono al crescere della temperatura, crescono in una vasca mal gestita, sovrappopolata, dove c'è troppa sostanza organica (troppo cibo ai pesci, per esempio), i cambi sono insufficienti, non ci sono piante a crescita rapida (o le piante non sono in salute), dove la luce è di kelvin sbagliati o è troppa, o troppo poca per le piante che ci sono (e quindi i nutrimenti vengono usati dallle alghe), la fertilizzazione liquida (non la co2!) è eccessiva, si immettono nitrati coi cambi (cioè l'acqua che si immette ha i nitrati alti in partenza -meglio controllarli sull'acqua di rubinetto).
ciao, ba
le alghe saranno il cibo dei tuoi pesci non aver paura delle alghe te li spazzerano via pian piano
basta prendere dei pesci da fondo, da vetro e due o tre lumache.
le alghe saranno il cibo dei tuoi pesci non aver paura delle alghe te li spazzerano via pian piano
basta prendere dei pesci da fondo, da vetro e due o tre lumache.
no le alghe si combattono con le piante. punto.
non esistono pesci da vetro, pesci che puliscono il fondo. ai pesci veramente alghivori, le alghe bisogna fornirle!!!
Non capisco come mai O'Neill abbia aperto questa discussione?
Non ha seguito nessun consiglio datogli, ha fatto di testa sua e del negoziante, perchè chiedere a noi?
Forse perchè le nostre risposte(anzi le vostre, perchè io ho solo letto per assimilare consigli) non andavano d'accordo con quello che si voleva sentir dire, allora cercava qualcuno che gli dava il via libera e ha trovato il negoziante!
Forse perchè le nostre risposte(anzi le vostre, perchè io ho solo letto per assimilare consigli) non andavano d'accordo con quello che si voleva sentir dire, allora cercava qualcuno che gli dava il via libera e ha trovato il negoziante!
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario.
NON RIESCE A STARE FERMO!
Alzi la mano chi non c'è passato.
O' Neill, vedi di darti una calmata. Ricordo bene quando ero come te.
...e cambia l'acqua, e sposta la pianta, e aggiungi il legno, e regola la pompa, e cambia le lampade, il fotoperiodo... l'attivatore... il fertilizzante... il biocondizionatore...
Sta' fermo! Lascia che la Natura faccia il suo mestiere, ed osservala.
E' un attimo trasformare l'entusiasmo in delusione.
Se ti preoccupano le alghe sui legni, guarda questo capolavoro (a sinistra dell'immagine):
E' una vita che cerco di ottenere quell'effetto, e tu che ce l'hai...