Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Buanasera a tutti, da circa due mesi, ho riallestisto il mio acquario comunitario da 300lt, filtro interno con spugna grossolana, lana filtrante, cannolicchi e palline in plastica.
All'interno circa 12 piante di media taglia di cui una grande tipo "Echinodorus el diablo xl" e una trentina di pesci di piccola taglia. Come attivatore batterico, ho utilizzato "tetraacqua bactozym 10". I valori dell'acqua rilevati con valigetta di test reagenti della Sera, continuano ad essere stabili:
PH 7,50
GH 13,00
KH 3,00
NH3/NH4 0,00
NO2 0,00
NO3 >100
PO4 2,00
FE 0,10
CU 0,00
Avendo i Nitrati alle stelle, ho aggiunto i carboni con resine antinitrati e due volte alla settimana, cambio il 10% di acqua con quella del rubinetto fatta decantare e trattata con biocondizionatore. Comincio a vedere la comparsa di alghe tipo a pennello e non riuscendo a fare tornare stabile i valori dei nitrati, comincio a demoralizzarmi.
Se qualcuno mi può aiutare, ne sarei grato.
Grazie
Per abbassare i nitrati l'unica è cambiare acqua, prima un cambio grosso - se effettivamente hai 300 lt. auguri - poi piccoli cambi giornalieri del 10%.
Ma lo pulisci il fondo ogni tanto? hai perso qualche pesce?...a proposito che pesci sono?
Ti ringrazio per la risposta, due mesi fa, in occasione del riallestimento della vasca, ho lavato tutto il ghiaino, i legni e i sassi, e cambiato totalmente l'acqua.
Ad ogni cambio parziale di acqua( 10% due volte a settimana) sifono il fondo.
Di pesci ho 15 Neon, 5 Botia, 3 Ancistrus, 2 Tricogaster dorato, 2 Balantiocheilus melano, 3 megalompodus melanopte, due coridoras e qualche altro di cui non ricordo il nome.
Fortunatamente i pesci stanno bene e non ne sono morti.
Facendo dei cambi d'acqua giornalieri del 10% come mi hai consigliato, permette ai batteri buoni di riprodursi in tempo?
Devo usare acqua osmotica o può andare bene anche quella del rubinetto con biocondizionatore??
Il mio negoziante di fiducia, insiste a dire che la causa è del filtro non ancora maturo, ma in quel caso non dovrei avere alti anche i nitriti ???
Grazie di nuovo
ecco...appunto...se misuri i nitrati si suppone che i batteri nitrificanti lavorino. Li hai a 0 tondo?
Un'altra cosa strana il kh basso ed i fosfati alti e come la mettiamo con il pH per i neon? un po' altino...
L'acqua che stai usando adesso è di rubinetto?
Si, l'acqua che utilizzo per i cambi parziali è quella del rubinetto e per quanto riguarda gli altri valori che non rientrano nella norma accetto utili consigli per farli rientrare.
Fino a poco tempo fà per fare i test utilizzavo le striscie, ed i valori andavano tutti bene tranne gli NO3, poi ho preso la valigetta della Sera e mi sono iscritto a questo forum che da tempo osservavo, per avere aiuto.
Ciao
2007 stesso problema. Risolto con Lemna minor (galleggiante) che ha coperto l'80 % della vasca in 3 settimane. Questo comporta la difficoltosa penetrazione della luce alle piante e alle alghe. Ridotto portata del filtro a 1/3 per permettere la scissione di No3 in N2 e O da parte dei batteri anaerobi presenti nel filtro. C6H12O6 + 2 ADP + 2 fosfato → 2 C2H5OH + 2 CO2 + 2 ATP.
Le resine hanno un effetto istantaneo ma provvisorio. I fosfati legano con i solfati, cloruri, nitrati e carbonati e spesso sono di difficile eliminazione. In 300 litri di resine ne dovresti utilizzare un bel po...
L'unico test che ho eseguito sull'acqua del rubinetto, è quella degli NO3 che risultano assenti. da domani, comincio a fare i cambi con acqua osmotica.
Come ho descritto, i pesci sono di piccola taglia, un gruppetto di 15 neon in 300lt sono insignificanti.
Attualmente, le alghe sono presenti in quantità molto limitate, ma quel poco mi permette di identificarle come tipo nera a pennello.
Allego una foto della vasca.