Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
co2 artigianale, vi do i valori, cosa devo aspettarmi?
ciao, ieri mi sono cimentato nel costruire un impianto co2 artigianale con il lievito e lo zucchero.
è stato acceso tutta la notte nel mio 20 litri, purtroppo però non riesco a regolarlo granchè.
sta di fatto che i miei valori precedenti erano questi:
ph 7.7
gh 13
kh 12
no2 0.01
no3 4 mg/l
che variazioni devo aspettarmi, ri-facendo il test?
purtroppo però non riesco a regolarlo granchè.
Con questa frase cosa vuoi dire.....
in pratica ruotando la rotellina che apre e chiude il flusso proveniente dalla bottiglia, non riesco ad essere molto preciso: escono o troppe bolle, una ogni 2 secondi, o troppo poche, cioè 0.
inoltre quando dopo mille sforzi credo di aver trovato l'equilibrio giusto, se torno a controllare qualche mezz'ora dopo il flusso è aumentato e ne escono forse un po' troppe
ciao, ieri mi sono cimentato nel costruire un impianto co2 artigianale con il lievito e lo zucchero.
è stato acceso tutta la notte nel mio 20 litri, purtroppo però non riesco a regolarlo granchè.
sta di fatto che i miei valori precedenti erano questi:
ph 7.7
gh 13
kh 12
no2 0.01
no3 4 mg/l
Quote:
che variazioni devo aspettarmi, ri-facendo il test?
Purtroppo con quel kH non puoi fare molto. La rotellina della flebo non è precisa nella regolazione delle bolle ed è molto difficile trovare la regolazione giusta.
__________________
"Sbagliando s'impara". Nulla di più vero, ma nel nostro modo di acquariologia bisogna sbagliare poco, per il bene dei nostri cari amici pinnuti. Leggere e informarsi sempre!-28
Hai usato la gelatina? O sei andato alla vecchia maniera?
vecchia maniera, dici che dovrei provare nell'altro modo?
più che altro io regolo la rotella in modo che mi venga una bolla ogni 10 secondi circa (e ci metto un sacco anche solo per questo) ma dopo un'oretta se torno a guardare la vasca, di bolle ne escono molte di più.
per cui ho idea che la rotellina per regolare il flusso si "ruoti" da sola!!
cosa mi consigliate?
vecchia maniera, dici che dovrei provare nell'altro modo?
Sicuramente.
Qui c'è il grafico proposto da Dennerle, che illustra la differenza.
Apri la foto e la vedrai a colpo d'occhio:
Quote:
per cui ho idea che la rotellina per regolare il flusso si "ruoti" da sola!!
cosa mi consigliate?
Non è la rotellina che si sposta, ma la pressione che aumenta.
Più chiudi, più la CO2 "spinge".
Dopo un'ora il flusso torna quello di prima, anche se la rotellina è sempre lì.
Il fenomeno è più evidende all'inizio, il perché lo capisci dal grafico.
L'unico modo per ottenere una certa regolazione dalla rotellina è calmierare l'attività dei lieviti dandogli lo zucchero poco per volta, ed è esattamente quello che si fa con la gelatina.
Se riesci a regolare il dosaggio di colla di pesce in modo precisissimo (ci vuole un po' di esperienza), puoi addirittura tenere la regolazione tutta aperta.
Ma imparerai che quel dosaggio è ben diverso, tra Gennaio e Luglio.
Anche io sono intenzionato a realizzarmi un impianto CO2 a gel. I valori attuali della mia vasca sono analoghi a quelli fishermann.
Vi faccio la stessa domanda: quali cambiamenti di valori potrei aspettarmi?
Ve lo chiedo soprattutto per via della popolazione (guppy, platy, neritine); non vorrei rischiare di abbassare troppo i valori e renderli inadatti per i miei pesci.
Anche io sono intenzionato a realizzarmi un impianto CO2 a gel. I valori attuali della mia vasca sono analoghi a quelli fishermann.
I valori chimici, forse. Ma la tua vasca è più del doppio della sua.
Io ci potrei scrivere un libro , sulla CO2 a gelatina, uso un metodo di diffusione che ha stupisce tutti per la sua efficienza, e riesco a far durare la bottiglia per un mese, in vasche da 160 - 180 litri.
Nel mio 90 litri sono riuscito ad abbassare il pH di un punto, ma è un caso limite.
Ti posso assicurare che in un acquario come il tuo (130 l) è impossibile fare danni con quel sistema.
La CO2 disciolta non andrà mai oltre i 40 - 50 mg/litro, qualunque sia il metodo di diffusione, e se dovesse arrivarci sarà solo per brevi periodi.
In quello di fisherman (60 litri) qualche preoccupazione c'è.
Ma sarebbe tutto risolvibile usando il gel.
in firma ho la tabella per la giusta dose di co2 !
Se volete abbassare il ph dovrete abbassare il kh intorno ai 4 gradi. Se volete solo concimare controllate il ph, ma con un kh 12 non ci saranno sbalzi. E non penso che ci sia pericolo di avvelenamento,
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh