Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-02-2011, 17:36   #1
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori troppo alti, acqua

salve ragazzi.

premetto che fino ad oggi, mi ha sempre funzionato tutto alla grande, senza farmi troppi problemi
fino al punto addirittura da non fare piu le analisi dell'aqua

ma colto dal dubbio, riguardo ai nuovi inquilini dell'aquario, ho fatto qualche analisi

apparte nititi e nitrati a zero
mi preoccupano gli altri

ph: circa 8

kh: 7-8

gh: almeno che non sia scaduto il reagente e non sia ciecato io, arrivato a 15 goccie, ancora non arrivavo al colore definitivo,

uso reagenti SERA

uso acqua di rubinetto tagliata al 50% con osmosi, e le ultime anali che feci quando cominciai, erano ottime, perche grazie all'osmosi, avevo ph neutro, e valori di gh e kh intorno al 6.
Che l'acqua di rubinetto si sia indirita cosi tanto, dubito
sarà perche non facci cambi d'acqua periodici? ma solo occasionalmente (in questa nuova vasca, fatto solo una volta, in mesi e mesi di avviamento, acqua cristallina, inquinamento zero)

con questi valori, credo sia impossibile abbassare il ph come volevo, sopratutto con la poca torba che stò usando
che ne dite?
come dovrei procedere, senza fare cambi mostruosi e stressare, pesci, e sopratutto le criptocorine che ho in vasca (che mi soddisfano per come crescono, senza c02 e liquidi vari)

la mia intenzione è avvicinarsi, ad un ambiente asiatico, per le japoniche e le rasbore, che cmq stanno già bene, e per gli anabantidi che inserirò

c'è da considerare, che i pesci ce compro, li prendo nel negozio del mio paese, che a qanto ricordo, dice di usare solo acqua di rubinetto per le sue vasche, quindi la dice lunga, sul come sono abituati i pesci, anche se per poco tempo prima della vendita.
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2011, 19:14   #2
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Se il tuo negoziante usa solo acqua di rubinetto per tutti i pesci è davvero un buon negoziante!
In ogni caso se hai a disposizione acqua RO fai una prova su quella per verificare il test GH, se dopo qualche goccia non vira il colore allora è scaduto il reagente (c'è sempre ipotesi che hai acqua RO mooooolto scadente ma ci vorrebbe un conduttivimetro).
Quando avrai i test efficienti ti regolerai per portare in acquario i valori di KH e GH che desideri.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2011, 19:27   #3
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a provarli sull'acqua di osmosi, nona vevo pensato.

grazie del consiglio, domattina provvedo subito
come durezza e alcalinità dell'acqua, cos'è meglio?

sempre considerando la massima stabilità dei valori, e il mio poco impegno per quanto riguarda queste cose.
perche stò adottando una filosofia il meno stressante possibile, ovvero
fare il minimo indispensabile, lasciar le cose andare, quando vanno bene, e godersi l'acquario in tutto il suo splendore.

come dice mio zio, piu ci metti mano, e piu casini fai.
Il suo acquario ha quasi 16 anni, e non cambia mai l'acqua, e quando ne evapora troppa, l'aggiunge direttamente con la canna dell'acqua.
rimasi scioccato quando me lo diceva, eppure, da sempre le sue piante stanno bene, e l'unica cosa che fà è dare da mangiare ai pesci, e fertilizzare con le pastiglie da fondo saltuariamente e le gocce di ferro ogni giorno.
ormai ha un equilibrio naturale talmente perfetto, che và avanti da solo
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2011, 11:24   #4
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il test del gh, credo sia andato.

non riesco a definire in modo netto il colore, sfuma troppo lentamente, ed è impossibile.

ho effettuato i test, sia per l'acqua di rubinetto, sia per la osmosi, cercando di essere preciso e professionale, lavando bene le provette con la stessa acqua da testare, eppoi ho fatto il test, con la miscel classica al 50% che uso io.

osmosi:
ph 6
kh zero

rubinetto:
ph 7.5
kh 10

osmosi/rubinetto 50%:
ph 7
kh 5
_____________

il test del gh, andrò a ricomprarla, ma credo sia abbastanza superfluo al momento, e sicuro che sia altissimo nell'acqua di rubinetto (perche gia la misurai e superava i 20 mi pare)

consigli?
faccio qualche cambio d'acqua ravvicinato, e piccoli, per portare lentamente l'acqua dell'acquario ai livelli della miscela, eppoi mantengo i valori con la torba? o ci vado di brutto con la torba, sperando che si abbassino da soli?
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2011, 11:38   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sprecate reagente nel misurare il pH dell'acqua di osmosi, avendo KH (leggi effetto tampone sul pH) prossimo allo zero, è molto variabile e la sua conoscenza non è di nessuna utilità pratica
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2011, 12:42   #6
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Dell'ambiente asiatico non sono granchè esperto, sul numero de "il mio acquario" di questo mese riporta un (interessante secondo me) articolo sul biotopo della risaia asiatica, Se può esserti di aiuto elenca queste caratteristiche:
- bassa concentrazione di ossigeno (sotto le 2ppm)
- temperatura 25
- kh 0-1, gh 0-5
- conduttività sotto i 100
- fondo scuro argilloso
- acquario poco profondo ma largo
- ph da 5-7 a 7-8 in estremo oriente
Poi illustra tutte le piante e i pesci e dice tante cosine sull'allestimento ecc.. Se vuoi ricreare una cosa simile di sicuro non ti serve l'acqua del rubinetto! E per abbassare i valori di ph penso che l'unico modo sicuro e stabile sia l'uso di co2 controllata. Con la torba va benissimo ma è pù difficile perchè devi monitorare spesso i valori.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2011, 17:48   #7
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Non è l'acqua del rubinetto che si è indurita, ma se tu la introduci per compensare l'evaporazione, senza fare mai cambi, otterrai un gh sempre più alto, perché con l'evaporazione si riduce solo l'acqua ma i sali in essa contenuti restano in vasca.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2011, 19:48   #8
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'acqua evaporata, l'aggiungo solo di pura osmosi
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 01:22   #9
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il getto della pompa è a cascata o sotto il pelo dell'acqua?
il fondo è carbonatico o quarzo ceramizzato?

Fai cambi frequenti, il 10% ogni settimana almeno.
é poco o ben piantumata la vasca?
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 16:51   #10
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'uscita del filtro è sotto il pelo dell'acqua, anche se a volte, a causa dell'evaporazione, è stata un pò sul pelo, o leggermente sopra, smuovendola un pò.
il fondo è neutro
e ci sono abbastanza pianta, ma quasi tutte sciafile e a crescita lenta, tranne la vallisneria, che cresce cmq lentamente
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , alti , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21574 seconds with 14 queries