Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
mentre con molta gioia (bugia) osservo la crescita nel mio acquario di tutti i tipi possibili di alghe (ma si sà la vasca è in avvio e me le devo sopportare) volevo chiedere se potevo mettere qualche lumaca turbo sperando che queste si possano mangiare parte del tappeto erboso...
I valori dell'acqua non sono pessimi, ho il Kh ballerino che sto cercando di bloccare a 8/9 con l'apposito buffer (oggi era a 6) e poi ho No2 a 0,05 - No3 a 7,5 - Po4 a 0, Ca a 340 e Mg a 1100, Silicati assenti.
A proposito delle alghe dopo le filamentose (che son presenti in numero ridotto e non più con il bel verde dei primi giorni dopo le varie pulizie manuali di vetri e rocce - estirpate -) stanno comparendo delle alghe a "ombrello", nascono come un ciuffo di erba e poi si aprono tipo fiore, sono di colore verde...
Lumache vanno bene le turbo vero? Ho letto della "capra di mare" che è un pesce alquanto brutto ma che sembra gran divoratore di alghe però non so se è adatto per la mia vasca (65 litri) e inoltre so che finite le alghe può morire di fame e quindi penso siano meglio le lumache.
credo che qualche turbo la potresti mettere anche se lascio la parola a chi ha più esperienza di me.
__________________
C’è uno spettacolo più grandioso della terra, ed è il mare, c’è uno spettacolo più grandioso del del mare, ed è la vita che in esso vive.
hai i nitriti e la cosa mi preoccupa, da quanto tempo è partito il tutto ? che test usi ?se hai fatto il mese di buio e sei a fotoperiodo pieno prova a misurare i nitriti con altri test
mettine una per prova e poi vedi che fine fa.
hahah. hai ragione non le stimo molto . anche nella prima vaschetta che ho fatto io , il primo inserimento è stato una turbo come cavia e da allora che viene in ogni acquario che cambio . ma io non avevo nitriti . con questi valori ho il dubbio che il sistema non sia ancora partito a dovere
Grazie dei consigli...
Sull'esito dei test sono stato "pessimista" nella valutazione dei colori però di sicuro l'acqua del test super bianca non era (uso test Askoll per No2 e No3).
La vasca è partita il 15/9 circa, poi il 20/11 causa trasloco ho fatto un trasporto delle roccie in vaschetta con acqua e riavvio della vasca nelle successive 2 ore usando l'acqua originaria trasportata in taniche).
Il 5/12 ho iniziato ad accendere in modo graduale le luci che sono accese in modo completo dagli inizi di gennaio 2011.
Circa lo stato della vasca ho sempre a zero i test silicati e fosfati e appunto uno 0,05 di Nitriti e un 7,5 di Nitrati.
Sono presenti le filamentose verdi che si sviluppano a ciuffi, dopo che le ho raspate una prima volta dalla parete posteriore non son più ricresciute la, ora sono solo sulle roccie.
Stanno iniziando ad apparire anche altre alghe a forma di ombrellino, nascono come un "filo d'erba" e poi si aprono come una sorta di ombrello piatto.
Anche le coralline hanno iniziato a comparire su varie roccie.
Lo skimmer continua a schiumare liquido, l'acqua è di colore marroncino.
Magari prima di sacrificare una turbo potrei fare un cambietto di acqua, diciamo un 10 litri...
Che ne pensate? Dopo tutto è dal 20/11 che non aggiungo nuova acqua (allora ho rabboccato quella andata persa per il trasporto delle roccie - pochi litri ).
Preciso che son stato molto attento anche all'acqua di osmosi usando oltre ai classici filtri anche un filtro nitrati e un filtro silicati aggiunto poco tempo fà. TDS in uscita 0!