Ma la tua è aragonite o carbonato? hai un DSB o una spolverata? perchè se hai il DSB e sifoni lo hai massacrato...

La mia opinione negativa è dettata sia da esperienza personale, sia dalla logica...l'esperienza l'ho fatta con la mia attuale vasca allestita con tutta aragonite sugar size della caribsea secca più un sacco da 9 kg di quella viva sempre sugar size, precisamente questa:
Dato che non si deve lavare, la sabbia viva va messa così com'è ed alza un polverone spaventoso con conseguente extra lavoro per schiumatoio e spugne (non se ne va mai tutta, ma anche la polvere di quella secca fa lo stesso ma molta di meno se lavata) e si deposita un po ovunque....vabbè questi sarebbero dettagli, quindi vediamo il problema principale: non ho notato una maturazione accentuata rispetto agli standard dei DSB che ho visto in giro, un mese serviva ed un mese è servito...neanche l'endofauna era maggiore delle altre zone...
Le conclusioni che ho tratto dalla logica sono che per essere viva la sabbia dovrebbe essere bagnata (non solo umida) per mantenere vivi i batteri, inoltre sarebbe possibile se la sabbia fosse imbustata nel luogo di origine, spedita e subito venduta, per evitare che i batteri muoiano per accumulo di scarti, mancanza di nutrienti, acqua ferma, ecc...ma dato che le buste restano nei magazzini dei negozi per mesi e pure di più, dubito che quello che esce da quei sacchi sia qualcosa di più che una melma di batteri e bestie morte....
A tutto questo ci si aggiunge un costo spropositato per avere quindi una guazza marcescente che ti crea nebbia in vasca...
Questo è il mio modesto parere...
