AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Quanta Carib Sea live? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280733)

Vic Mackey 10-01-2011 18:36

Quanta Carib Sea live?
 
..mettere nella mia vasca, sto inziando a togliere la vecchia sabbia per inserire questa viva, ho un 100x40x40 per 160lt, vorrei tenrne un paio di dita al massimo..quanti kg..i pacchi che vendono sono da 9kg o 2,5...???????

Amstaff69 11-01-2011 01:25

Un paio di dita son mica pochi...
La quantità secondo me dipende anche dalle rocce e dallo spazio che queste occupano sul fondo, così come dal modo in cui sono posizionate (perchè ovviamente della sabbia pian piano andrà sotto).
Il 9 kg secondo me son troppi e 2,5 pochi...

Vic Mackey 11-01-2011 01:52

..un sacchetto quindi al massimo, poi vedo se magari me la cavo con meno di 9kg come dici tu..

Amstaff69 11-01-2011 10:27

Direi di si.
Io ho preso il 9 kg e mi è avanzata.
Ma è anche vero che non ho moltissimo spazio sul fondo...

Jonny85 11-01-2011 11:50

Di quella sabbia "viva" direi niente! E' viva per modo di dire....secondo me sporca solamente tanto l'acqua, molto meglio la normale aragonitica secca...magari la inoculi direttamente con batteri, ma giusto per fare qualcosa in più... :-)

Ma perchè stai togliendo la sabbia vecchia (che immagino piena di belle bestie) per sostituirla con altra sabbia??

Vic Mackey 11-01-2011 15:52

Perche ho visto i risultati della carib sea su altri 2 acquari e apparte il bianco incontrastato che dura da mesi e la diversa e svariata grammatura dei granuli che la rendono naturalissima..pare pure sia molto buona per la vasca stessa.
La mia la tolgo perche ha preso un colore opaco grigiastro e ormai e diventata poca a forza di sifonare.
Sei il primo che me la da contro caspita!:-(

Jonny85 11-01-2011 16:09

Ma la tua è aragonite o carbonato? hai un DSB o una spolverata? perchè se hai il DSB e sifoni lo hai massacrato... :-)
La mia opinione negativa è dettata sia da esperienza personale, sia dalla logica...l'esperienza l'ho fatta con la mia attuale vasca allestita con tutta aragonite sugar size della caribsea secca più un sacco da 9 kg di quella viva sempre sugar size, precisamente questa:
http://www.charterhouse-aquatics.co....ean_direct.gif

Dato che non si deve lavare, la sabbia viva va messa così com'è ed alza un polverone spaventoso con conseguente extra lavoro per schiumatoio e spugne (non se ne va mai tutta, ma anche la polvere di quella secca fa lo stesso ma molta di meno se lavata) e si deposita un po ovunque....vabbè questi sarebbero dettagli, quindi vediamo il problema principale: non ho notato una maturazione accentuata rispetto agli standard dei DSB che ho visto in giro, un mese serviva ed un mese è servito...neanche l'endofauna era maggiore delle altre zone...

Le conclusioni che ho tratto dalla logica sono che per essere viva la sabbia dovrebbe essere bagnata (non solo umida) per mantenere vivi i batteri, inoltre sarebbe possibile se la sabbia fosse imbustata nel luogo di origine, spedita e subito venduta, per evitare che i batteri muoiano per accumulo di scarti, mancanza di nutrienti, acqua ferma, ecc...ma dato che le buste restano nei magazzini dei negozi per mesi e pure di più, dubito che quello che esce da quei sacchi sia qualcosa di più che una melma di batteri e bestie morte....
A tutto questo ci si aggiunge un costo spropositato per avere quindi una guazza marcescente che ti crea nebbia in vasca... :-))

Questo è il mio modesto parere... :-)

andrea90 11-01-2011 16:25

io per il mio DSB ne ho presa un altra marca,dopo guardo..pagata uno sproposito...30 euro per 10 KG...dentro è piena d acqua...
comunque non sono d accordo sul fatto che la sabbia "non viva" è uguale a quella viva...
il secondo tipo c ha messo meno tempo a colonizzarsi..

Jonny85 11-01-2011 16:40

Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3372997)
comunque non sono d accordo sul fatto che la sabbia "non viva" è uguale a quella viva...
il secondo tipo c ha messo meno tempo a colonizzarsi..

Dici sul tuo? se hai usato questa sabbia con acqua che dici, magari qualche ceppo si è salvato ed effettivamente ci ha messo meno a maturare...
Infatti non sono uguali, quella "viva" è peggio! :-))
A parte tutto, se avete esperienze con questa sabbia mi farebbe piacere saperne di più, se il gioco vale la candela insomma...

Vic Mackey 12-01-2011 01:32

Io ho due dita di sabbia secca granulometria fine (no sugar), non sifono il fondocome un dannato ma ogni tanto capita che ne sale un po con il cambio acqua, quindi inzia ad essere un po "calva"...

Che fa il polverone e normalissimo e non da nessun problema, ce appunto lo skimmer apposta ma non parliamo di nutrienti ma di sabbia e batteri, quindi non vedo rischi..l'effetto nebbia dura una giornata da quello che so, come tutte le sabbie che si inseriscono in vasca, quella che ho attualmente compresa.

Effetivamente non è bagnata ma umidiccia ma se non ho letto male è proprio un trattamento batterico speciale il motivo di questa secchezza, il discorso batteri che non durano in sacchi è relativo, parliamo di animali resitentissimi, vedi le fiale della dupla o della Xaqua, durano mesi in provette di vetro, sicuramente in un sacco di sabbia gli va piu grassa..credo!

Parlo sempre per sentito dire, per questo mi interessano le vostre esperienze!!!:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15945 seconds with 13 queries