Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,chiedo consiglio a voi perchè non so più cosa fare.
Il mio acquario misura 100x40x50 per un totale di 150 litri netti.
L'illuminazione è fornita da 4 T8 da 25W partendo da davanti rispettivamente Sylvania acquastar(10000°K),askoll sun-glo(4200°K),askoll life-glo(6700°K) e un'altro askoll sun-glo(4200°K);i due centrali si accendono dalle 16:00 alle 01:00 per un totale di 9 ore,gli altri 2 laterali dalle 17:30 alle 23:30 per un totale di 6 ore.
L'impianto di CO2 è dell'askoll ed eroga 1 bolla al secondo nelle ore di accansione delle luci,fertilizzo con il sistema di fertilizzazione dennerle (S7,V30,E15,PlantaGold 7)
Ph 7
Kh 7
Gh 12
NO2 0
5<NO3<10
0,25<PO4<0,5
Qualcuna mi sà dire perchè le foglie basse delle piante si ricoprono come di una patina e poi marciscono? Possono essere alghe? Metto le foto delle piante in questione:
Alternanthera reineckii
Cabomba caroliniana
La lysimachia nummularia ha solo le foglie scure nella parte bassa
Tutte le piante in questione nella parte alta di crescita stanno bene e ho presenti in vasca anche la hemianthus callitricoides "cuba" che sta bene anche se presenta qualche fogliolina scura e l'hygrophila polysperma che non ha nessunissimo problema.
Mi viene da pensare che sia un problema di luce
Ciao, dalla prima foto potrebbe trattarsi di diatomee o di alghe a pelliccia, non vedo benissimo dalle foto, ma penso la prima opzione.Percio se dai una occhiata alla sezione schede alghe trovi tutte le sue caratteristiche e i motivi della loro comparsa, silicati, nitrati, ec.. Potresti avere anche un problema di luce, prova a ridurre un poco il fotoperiodo.Quanto fertilizzi?
Ciao, dalla prima foto potrebbe trattarsi di diatomee o di alghe a pelliccia, non vedo benissimo dalle foto, ma penso la prima opzione.Percio se dai una occhiata alla sezione schede alghe trovi tutte le sue caratteristiche e i motivi della loro comparsa, silicati, nitrati, ec.. Potresti avere anche un problema di luce, prova a ridurre un poco il fotoperiodo.Quanto fertilizzi?
Sembra proprio una patina,il problema è che le foglie sembra come marciscano,inizialmente avevo 3 neon e pensavo fosse perchè ricevevano poca luce e ne ho aggiunto un quarto,sempre gradualmente ovviamente,ma non è cambiato nulla. Dà l'impressione anche a me che il problema sia troppa luce,magari provo a ridurre il fotoperiodo in cui sono accesi tutti e 4,portandolo sulle 4 ore.
Fertilizzo con il protocollo dennerle con E15,S7 e V30(a 2\3 delle dosi) in più ogni settimana assieme all'S7 aggiungo una compressa di PlantaGold7.
Per Tenellus:non credo che il periodo di adattamento della pianta duri 4 mesi!
I valori, se i test sono affidabili e non vecchi, sono ottimali.
Con 6 ore di luce le piante non sopravvivono! Io illumino i miei acquari per 12 ore!
- L'Alternanthera, sembra A. sessilis, che non cresce in acqua.
- Caboma caroliniana e Cardamine sono d'acqua fredda!
Da me C. caroliniana marcisce già a 26°c.
Ciao
6 ore sono le 2 lampade esterne,le 2 centrali sono accese per 9 ore,l'alternanthera aveva la targhetta dell'anubias,cioè la ditta che fornisce le piante ed è una reinecki.
La cabomba ce l'ho anche nell'altro acquario che ha la stessa temperatura di massimo 27°C d'estate e 26°C d'inverno e cresce benissimo,anche perchè il problema è che perde le foglie vecchie,non che non cresce,al massimo sarà la lysimacchia ad avere problemi che sulle schede c'è scritto che sopporta fino a 20- 22°C. Della Cabomba ne ho tagliato 3-4 ciuffi e li ho messi in un dado che li tenga sul fondo,ogni settimana taglio una decina di centimetri nella parte inferiore ed è una meraviglia.se però lo stelo rimane per 3-4 settimane comincia a perdere tutte le foglie,a partire dalle più basse. Pensavo fosse un problema di scarsa illuminazione,ho aggiunto un neon ma non è cambiato nulla,a questo punto mi viene da pensare che il problema sia l'opposto,troppa luce. Qualcuno può darmi qualche ulteriore opinione? Perchè non so veramente più dove sbattere la testa!
6 ore sono le 2 lampade esterne,le 2 centrali sono accese per 9 ore,l'alternanthera aveva la targhetta dell'anubias,cioè la ditta che fornisce le piante ed è una reinecki.
La cabomba ce l'ho anche nell'altro acquario che ha la stessa temperatura di massimo 27°C d'estate e 26°C d'inverno e cresce benissimo,anche perchè il problema è che perde le foglie vecchie,non che non cresce,al massimo sarà la lysimacchia ad avere problemi che sulle schede c'è scritto che sopporta fino a 20- 22°C. Della Cabomba ne ho tagliato 3-4 ciuffi e li ho messi in un dado che li tenga sul fondo,ogni settimana taglio una decina di centimetri nella parte inferiore ed è una meraviglia.se però lo stelo rimane per 3-4 settimane comincia a perdere tutte le foglie,a partire dalle più basse. Pensavo fosse un problema di scarsa illuminazione,ho aggiunto un neon ma non è cambiato nulla,a questo punto mi viene da pensare che il problema sia l'opposto,troppa luce. Qualcuno può darmi qualche ulteriore opinione? Perchè non so veramente più dove sbattere la testa!
Dando un'occhiata ai valiori mi sembre cha il KH e il DH siano un po alti specialmente il primo.
Per quello che so io il KH ottimale dovrebbe oscillare da 3 a 4 max.
Ogni quanto effettui i cambi d'acqua ? e in che % ?
Usi soltanto acqua di rubinetto, solo RO o entrambe al 50% ?
La lampada da 10000 K mi lascia dubbioso (rischio alghe sopra i 6500/6700 K)
Inoltre, una bolla al secondo di co2 mi sembra un po troppo.
Per quello che so io il KH ottimale dovrebbe oscillare da 3 a 4 max.
Non è vero. A meno di allestimenti particolari, un KH tra 6 e 8 va benissimo.
Originariamente inviata da redparrot62
La lampada da 10000 K mi lascia dubbioso (rischio alghe sopra i 6500/6700 K)
Questo vale (ma non sempre) per impianti di illuminazione monolampada. Ma lui ha altre 2 lampade, ben bilanciate tra loro.
Originariamente inviata da redparrot62
Inoltre, una bolla al secondo di co2 mi sembra un po troppo.
In base ai suoi valori di pH e KH e alla relativa tabella, la CO2 sembra essere idonea.
Danny85, le foglie basse delle tue piante a stelo smettono di essere vitali, vengono così invase dalle alghe e alla fine marciscono.
Se le tue piante crescono bene agli apici, ma stentano nella porzione basale, il problema potrebbe essere una carenza di potassio, da integrare separatamente.
L'Hygrophila polysperma ha meno problemi perchè è la più "brava" e veloce ad assorbire i macroelementi.
P.S.: Domanda di chiarimento: non è che gli steli delle varie piante sono troppo addossate tra loro? Arriva luce in basso?
REDPARROT62:I cambi d'acqua normalmente li faccio ogni settimana,30 litri,con il 50% di acqua di rubinetto e 50% con acqua di osmosi,nell'ultimo paio di mesi,a causa dell'acqua di rubinetto più dura mi si sono modificati i valori da Ph6,8 a 7;da Kh 5 a 7 e il Gh da 9-10 è passato a 12,sto provvedendo a farli scendere come prima un po' alla volta mettendo solo acqua di osmosi senza sali nei cambi.
ENTROPY: Grazie per la risposta,comunque si,la luce arriva anche in basso,non ho notato nessuna differenza se la pianta è un po' coperta o isolata e in piena luce,anche perchè ho 2 piante di alternanthera,una un po' più coperta e una più libera e sono uguali e anche di cabomba ho 4 ciuffi e sono identici.
Avevo provato a mettere enche una pianta di cabomba davanti perchè fosse completamente libera e in piena luce e purtroppo il risultato non cambia.
Anzi penso che ridurro ulteriormente il fotoperiodo in cui sono accese tutte e 4 le lampade a 2-3 ore per il momento finchè non risolvo il problema Come mi suggerisci di integrare il potassio calcolando che fertilizzo con il protocollo dennerle a 2\3 delle dosi + PlantaGold7?
Guardando sulla composizione l'E15 ha il 14,04% di ossido di potassio idrosolubile (K2O) e il V30 ha l'1% di potassio idrosolubile.
Aggiungo un'altra foto dell'alternanthera forse più chiara
Ultima modifica di Danny85; 13-01-2011 alle ore 01:05.