Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Anzi sicuramente sarà una cavolata! Nel mio acquario sono comparsi alcuni fastidiosissimi cianobatteri sulla sabbia (ho il fondo di ghiaia e una parte sabbiosa) e dato che i cianobatteri muoiono senza luce ho pensato di coprire le zone in cui sono comparsi magari con dei bei sassi e la zona in cui sono tra sabbia e vetro magari con lo scotch isolante, quello nero... E' un'idea stupida vero? Perchè lasciare per giorni le piante al buio mi spiacerebbe proprio e toglierli manualmente con la sabbia è impossibile! Li ho tolti a mezzogiorno ed ora sono raddoppiati! Oppure ho pensato di aggiungere altra sabbia per "oscurarli"... Ovviamente ho diminuito la razione di pappa per i pinnuti perchè un pochina rimaneva a girovagare per l'acquario.
lo scotch all'esterno dei vetri per far morire i ciano fra vetro e sabbia funziona, ma peggiora le cose perchè i ciano cengono tentati di "uscire".
Finchè stanno fra ghiaia e vetro sono antiestetici, ma innocui... se arrivano in acquario sono una peste.
Aumenta ilo movimento d'acqua se ti è possibile e metto un piattino da caffè rovesciato sopra la zona in cui si stanno formando i ciano e... incrocia le dita.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
lo scotch all'esterno dei vetri per far morire i ciano fra vetro e sabbia funziona, ma peggiora le cose perchè i ciano cengono tentati di "uscire".
Finchè stanno fra ghiaia e vetro sono antiestetici, ma innocui... se arrivano in acquario sono una peste.
Aumenta ilo movimento d'acqua se ti è possibile e metto un piattino da caffè rovesciato sopra la zona in cui si stanno formando i ciano e... incrocia le dita.
Ho spostato il getto della pompa proprio ora e ricoperto la zona con sassoni, se non funzionano proverò col piattino. Ma è possibile che si presentino solo nella zona sabbiosa mentre la ghiaia è intatta? Come mai?