Il cambio d'acqua per integrare qualcosa è inutile, con il cambio non reintegri nulla... al massimo alzi la concentrazione di un elemento ma senza mai arrivare alla concentrazione iniziale.
Se ti va puoi approfondire qua:
http://www.danireef.com/2009/11/04/l...o-di-barriera/
cmq riporto
|
Quote:
|
Proviamo a fare questo piccolo ragionamento.
Il mio acquario ha un consumo giornaliero di 1ppx di una fantomatica sostanza che chiameremo acquarite (non prendiamoci troppo sul serio).
In una settimana avremo quindi una diminuzione di (ad esempio) 7ppx della nostra sostanza.
Ammettiamo che in acquario ve ne sia una concentrazione pari a 100ppx.
Quindi dopo la prima settimana saranno rimasti 93ppx.
Effettuiamo il cambio d’acqua assumendo un acquario da 100 litri ed assumendo di cambiarne 20, cioè il 20%.
Matematicamente vuol dire che togliamo 20 litri con una concentrazione di 93ppx e ne aggiungiamo 20 con concentrazione di 100ppx, perché l’acqua che andremo ad immettere dobbiamo supporre che sia perfettamente preparata ed equilibrata.
La concentrazione a questo punto ritornerà ad un valore di
[(80*93+20*100)/100] 94,4ppx!
Con un ottimo cambio d’acqua abbiamo perso ben 5,6ppx in una settimana, con un consumo di 7ppx!
Questo semplice ragionamento ci fa pensare che qualsiasi sostanza che viene consumata in acquario, in qualsiasi concentrazione venga consumata, non sarà mai rimpiazzata da un cambio d’acqua, per quanto cospicuo esso sia.
E’ assolutamente necessario porvi rimedio in maniera manuale, ed aggiungerei sistematica.
|
Se con il cambio ti aumenta il magnesio è solo perché nell'acqua che prepari il magnesio è molto più alto che in acquario.