Sono entrambe stupende. Io ho entrambe, in due vasche separate.
Le galaxy sono decisamente timide e dipende anche dall'ambiente in cui si trova l'acquario, se trafficato si abituano ai movimenti e quindi si fanno vedere di più, altrimenti appena ti avvicini si nascondono, ma se stai fermo dopo pochi secondi si palesano nuovamente.
Le brigittae sono meno timide, appena mi avvicino per dare il cibo vengono vicine a dove mi piazzo.
Sono minute, più piccole delle galaxy ma una volta acclimatate acquisiscono un colore rosso strepitoso.
Sono un pochino più statiche delle galaxy.
Le brigittae stazionano nella parte superiore dell'acquario, quasi in superficie ma non proprio, le galaxy direi la parte media.
Le brigittae le ho da più di un anno, le galaxy solo da qualche mese. Mi sono fatto l'idea che le brigittae siano molto robuste, sulle galaxy non ho valutazioni particolari da questo punto di vista. Le brigittae mi paiono più di bocca buona (qualche mese fa mi è scappato un chironomus intero tra quelli tagliuzzati che stavo dando e ho visto una brigittina fiondarsi sul verme grande quasi quanto lei e stare per un bel po' col vermozzo mezzo dentro e mezzo fuori).
Di sicuro in molti sono riusciti a riprodurre le galaxy, mentre sulle brigittae non ho notizie di riproduzioni. Per entrambe direi che non si parla di dimorfismo sessuale (a parte una colorazione più accentuata, per entrambe le specie, per il maschio dominante.
Nelle mie brigittae inizialmente era discretamente evidente, ora sono tutte rossissime.
In entrambe le vasche sono presenti sia red cherry sia, da poco, crystal red, senza alcun tipo di problema.
Insieme alle galaxy (che sono 6) c'è anche una coppia di micropoecilia picta red, anche qui senza alcun tipo di problema, sono di dimensioni analoghe e non si danno il minimo fastidio.
Insieme alle brigittae, che sono 10, ho introdotto da due giorni 10 hyphessobrycon amandae, dovrebbero stazionare più in basso rispetto alle brigittae senza darsi fastidio. Le amandae prendono il posto di 1 guppy japan blue e una decina di endler femmine, due adulte le altre a vari stadi di sviluppo che stavano diventano troppe per la vasca e quindi sono state traslocate.
In un altra vasca ho endler blonde (selezionati da cinque sei mesi, ora nascono solo blonde) quindi ho diverse tipologie di comportamento e di aspetto e non saprei scegliere una sola specie. Ma se proprio devo, credo che le mie preferite siano le brigittae
