AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Microrasbore e nanofish si, ma quale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268144)

steo83 29-10-2010 11:07

Microrasbore e nanofish si, ma quale?
 
ok, il cubetto sta giungendo a maturazione, sono 4 settimane che è avviato ed ho finito di sistemare tutte le piantea parte la blyxa che dovrebbe arrivarmi prossima settimana. Adesso sto seriamente pensando che cosa inserire... Date le dimensioni della vasca(30x30x35) e il litraggio netto(26l) pensavo a qualche microrasbora.
Mi piacciono molto le boraras brigittae e i danio margaritatus(galaxy)
Voi cosa mettereste? Pensavo di inserirne circa 10 o di uno o dell'altro. Eventualmente è possibile una convivenza?
I test effettuati ieri dicono:
PH 7
KH 6
GH 9
NO2 0
NO3 10
Temp. 24

P.s. calcolate anche che sarà una vasca abbastanza spinta sia come luce che fertilizzazione

davidesara 01-11-2010 14:41

convivono senza problemi però secondo me staranno un po' strettine..un bel caridinaio o lumacaio non ti ispira?

Spike00 07-11-2010 22:53

Sono entrambe stupende. Io ho entrambe, in due vasche separate.
Le galaxy sono decisamente timide e dipende anche dall'ambiente in cui si trova l'acquario, se trafficato si abituano ai movimenti e quindi si fanno vedere di più, altrimenti appena ti avvicini si nascondono, ma se stai fermo dopo pochi secondi si palesano nuovamente.

Le brigittae sono meno timide, appena mi avvicino per dare il cibo vengono vicine a dove mi piazzo.
Sono minute, più piccole delle galaxy ma una volta acclimatate acquisiscono un colore rosso strepitoso.
Sono un pochino più statiche delle galaxy.

Le brigittae stazionano nella parte superiore dell'acquario, quasi in superficie ma non proprio, le galaxy direi la parte media.

Le brigittae le ho da più di un anno, le galaxy solo da qualche mese. Mi sono fatto l'idea che le brigittae siano molto robuste, sulle galaxy non ho valutazioni particolari da questo punto di vista. Le brigittae mi paiono più di bocca buona (qualche mese fa mi è scappato un chironomus intero tra quelli tagliuzzati che stavo dando e ho visto una brigittina fiondarsi sul verme grande quasi quanto lei e stare per un bel po' col vermozzo mezzo dentro e mezzo fuori).

Di sicuro in molti sono riusciti a riprodurre le galaxy, mentre sulle brigittae non ho notizie di riproduzioni. Per entrambe direi che non si parla di dimorfismo sessuale (a parte una colorazione più accentuata, per entrambe le specie, per il maschio dominante.
Nelle mie brigittae inizialmente era discretamente evidente, ora sono tutte rossissime.

In entrambe le vasche sono presenti sia red cherry sia, da poco, crystal red, senza alcun tipo di problema.

Insieme alle galaxy (che sono 6) c'è anche una coppia di micropoecilia picta red, anche qui senza alcun tipo di problema, sono di dimensioni analoghe e non si danno il minimo fastidio.

Insieme alle brigittae, che sono 10, ho introdotto da due giorni 10 hyphessobrycon amandae, dovrebbero stazionare più in basso rispetto alle brigittae senza darsi fastidio. Le amandae prendono il posto di 1 guppy japan blue e una decina di endler femmine, due adulte le altre a vari stadi di sviluppo che stavano diventano troppe per la vasca e quindi sono state traslocate.

In un altra vasca ho endler blonde (selezionati da cinque sei mesi, ora nascono solo blonde) quindi ho diverse tipologie di comportamento e di aspetto e non saprei scegliere una sola specie. Ma se proprio devo, credo che le mie preferite siano le brigittae :-)

emix 03-01-2011 04:27

prova a dare un occhiata qui ;-)

Federico Sibona 03-01-2011 10:38

In piccoli litraggi come il tuo le Boraras sono più indicate ;-)

emix 03-01-2011 22:02

io nel 10 litri ho 4 danio margaritatus, apparte che sono timidissimi, stanno benissimo

Cookie989 03-01-2011 22:12

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3358611)
io nel 10 litri ho 4 danio margaritatus, apparte che sono timidissimi, stanno benissimo

#07#07#07

Cookie989 03-01-2011 22:25

Tanto per citare una fonte:
http://www.seriouslyfish.com/profile...itatus&id=1079
le danio necessitano di almeno 40l anche per questioni di territorialità, ho alzato la temperatura a 25° ed i miei maschietti hanno iniziato subito a rincorrere le fermmine e scacciarsi tra loro, sono pesciolini timidi ma in una vasca monospecifica dovrebbero ambientarsi facilmente cosa che non è successa nel tuo caso, inoltre leggendo le misure della tua vasca hai 11l lordi e netti sono meno di 10l, una prigione in pratica.

emix 04-01-2011 01:00

cookie non per contraddirti, ma i miei non hanno mai bisticciato, si nascondono solo appena mi avvicino alla vasca poi riescono subito cmq tra poco avranno una casetta da 60lt

Cookie989 04-01-2011 10:24

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3358998)
cookie non per contraddirti, ma i miei non hanno mai bisticciato, si nascondono solo appena mi avvicino alla vasca poi riescono subito cmq tra poco avranno una casetta da 60lt

Ah bene bene perchè leggere che stanno benissimo in 10l mi fa rizzare i capelli, e soprattutto non dare consigli di questo tipo. Oh un monospecifico per le danio? Wowwww!!! Secondo me sono tra i pesci più belli in assoluto #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25129 seconds with 13 queries