[QUOTE=TuKo;3204732]
|
Originariamente inviata da federchicco
|
Il moluccensis invece, in ambiente acido non mi sono durati tanto(poco più di un anno), al contrario se li tenevo in acqua basica(che però non arrivava assolutamente al kh indicato ad inizio topic).
|
magari dipendeva dall'ossigeno o da altri fattori
questo si passa acque molto diverse, a partire dal mare dove nasce fino alla montagna
insomma i valori dell'acqua possibili se li passa tutti
ti mostro qualche foto del biotopo di atya moluccensis in borneo
in quella pozza c'era anche isolapotamon consubrinum, un granchio ormai quasi estinto che solo mio padre riesca a scovare
adesso devo finire la versione di latino e dopo se ho ancora tempo ti carico le foto dei biotopi messicani che sono un po' diversi
per i betta non si può fare perché mangiano tranquillamente atya, caridina, macrobrachium o altri crostacei