![]() |
Atya gabonensis
Ciao.
Oggi faccio io una domanda:-)): Ho sentito dire di un cliente che le Atya gabonensis e le Atiopsis moluccensis hanno bisogno assolutamente di un Kh di 15 !-:33 Avendo già allevato in passato queste specie con valori molto più bassi non ho mai avuto dei problemi.Anche su siti esteri non ho trovato niente a riguardo. Per me è una palla ma forse qualcuno ne sa di più? Gracias in anticipo |
direi che kh15 è LEGGERMENTE altino... anche perchè poi, per valutare il gh contiamo direttamente le stalagmiti che si formano in vasca?:-))
Francamente anche io ne ho tenuto un gruppo di 7 (moluccensis) con kh6 e gh12... per un annetto, poi il micione decise che era tempo di rifare la vasca O_o In fondo il moluccensis è solitamente un abitante di torrenti e penso che difficilmente in natura si raggiungano quei valori in quegli abitat... ma potrei anche sbagliare! Comunque su questi affascinanti animali si sa ancora poco.... :-( P.s. a kh6; gh12; ph7.5 una delle femmine mise le uova, ma non ebbi sopravvissuti per le difficoltà proprie dello stadio larvale e mia inesperienza!:-( |
Sunglasses,grazie per la tua risposta.
Anch'io penso che sia alto.magari non li fa male,ma sicuramente non li serve neanche. Molto interessante il fatto che le tue facevano le uova,bravo.So ben che è molto difficile portare avanti che nascono dei piccoli,visto che hanno bisogno di acqua salmastra. |
Quando ho fatto le schede su Atya gabonensis & Atya spinipes (ex moluccensis) sinceramente ho trovato valori molto discordi su i vari forum per quanto riguarda i valori di Kh... quindi ho preferito ometterli... se qualcuno riesce a darmi degli intervalli ragionevoli li posto in acquabase...
p.s. complimenti SunGlasses, ottenere una femmina con delle uova di A. spinipes deve dare molte soddisfazioni... sono una specie molto affasciante... ;-) |
Quote:
a kh alto di solito ci vivono i piccoli in messico invece anche gli adulti possono stare a kh alto ma qui tutti i fiumi sono a kh medio-alto |
ragazzi, questom crostaceo, puo convivere con un betta?perchè parlando oggi con il negoziante, a me ha detto che convive pacificamente.....
che dite? P:S sapete dirmi quanto in media puo costare? |
stevtec86 ma stai parlando dell'Atya spinipes (ex moluccensis) o dell'Atya gabonensis?
|
Quote:
Quello che scrivi, rispecchia l'esperienza che ho avuto con entrambi. Per il gabonensis ho visto che predilige, ed è molto più longevo, ambienti acidi. Il moluccensis invece, in ambiente acido non mi sono durati tanto(poco più di un anno), al contrario se li tenevo in acqua basica(che però non arrivava assolutamente al kh indicato ad inizio topic). |
Quote:
Assolutamente no. Il Betta non ama l'acqua molto movimentata,anzi li piace proprio ferma. Le Atya invece hanno bisogno di acque molto mosse,vivono nei ruscelli. |
[QUOTE=TuKo;3204732]
Quote:
questo si passa acque molto diverse, a partire dal mare dove nasce fino alla montagna insomma i valori dell'acqua possibili se li passa tutti ti mostro qualche foto del biotopo di atya moluccensis in borneo in quella pozza c'era anche isolapotamon consubrinum, un granchio ormai quasi estinto che solo mio padre riesca a scovare http://s3.postimage.org/3eOh0.jpg http://s3.postimage.org/3eQM9.jpg http://s3.postimage.org/3eTgi.jpg adesso devo finire la versione di latino e dopo se ho ancora tempo ti carico le foto dei biotopi messicani che sono un po' diversi per i betta non si può fare perché mangiano tranquillamente atya, caridina, macrobrachium o altri crostacei |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl