Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Elos Prodotti e tecnologie innovative per acquari d'acqua dolce e marina.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-08-2010, 10:02   #1
ssali
Guppy
 
Registrato: Aug 2003
Città: Rosate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NS1000 si intasa il tubicino aria

Ciao,
L'NS1000 è uno stupendo schiumatoio, ma mi da un problema che diventa pesante sopratutto durante le vacanze o i periodi di assenza prolungati.
Il tubicino di aspirazione dell'aria si intasa con residui di sale in prossimità dell'innesto nel corpo di plastica.
Questo impedisce un regolare afflusso dell'aria, inizialmente riducendo, poi azzerando la funzionalità dello schiumatoio.

Ogni 4-5gg si è costretti a pulire (basta una pressione con le dita) il tubicino dai residui di sale.
Immagina dopo 3 settimane di ferie..... Non andava più un tubazzo.

QUINDI, è un problema che avete già visto (e risolto spero)?

CIAO
Stefano
ssali non è in linea  
Vecchio 27-08-2010, 10:44   #2
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Ciao ssali

per pulire lo schiumatoio dai residui di sale ti consiglio di seguire questo tutorial: http://www.danireef.com/2008/05/19/m...mmer-cleaning/ perché premere il sale con le dita non fa altro che farlo scendere a depositarsi dentro l'iniettore. Infatti l'intasamento in pochi giorni è abbastanza strano, succede solo se non lo si pulisce adeguatamente. In ogni caso utilizza la procedura soprariportata vedrai che ti si intaserà con meno frequenza.

Detto questo la Elos nelle ultime sump ha inserito a corredo una T in PVC ove da una parte arriva il tubicino dell'acqua di osmosi per l'acqua di reintegro e dall'altra, in linea, esce la stessa acqua d'osmosi per andare in vasca. Nella terza uscita, il gambo della T, viene inserito il tubicino dello schiumatoio in modo che quando si avvia il reintegro l'acqua d'osmosi passa nel tubicino dello schiumatoio e dentro l'iniettore e li pulisce dai residui di calcio e sale. Il tutto in base al tutorial richiamato sopra.

Spero di essere stato utile
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
Vecchio 30-08-2010, 17:25   #3
James Herriot
Guppy
 
L'avatar di James Herriot
 
Registrato: Apr 2009
Città: Saluzzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 58
Messaggi: 248
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anch'io ho lo stesso problema con l'Elos NS 100!Vasca avviata da un paio di mesi ed accumulo di sale nel tubicino fino alla quasi completa ostruzione del lume nel giro di una settimana!Effettivamente con il lavaggio periodico del tubicino tramite aspirazione acqua di osmosi la situazione migliora decisamente, però qualcosa resta sempre, e così rimane un "nucleo di aggregazione" per le incrostazioni future: mi hanno suggerito l'uso di acqua osmotica tiepida: risultati ottimi! Che ne dici Dani?
Adesso che ho scoperto questo forum "aziende" ci sentiremo spesso...Quanto mi piace il mio Elos System mini!!!Mi è appena arrivata la silver moon: stasera la monto!!!
Andrea
James Herriot non è in linea  
Vecchio 12-09-2010, 23:20   #4
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da James Herriot Visualizza il messaggio
Effettivamente con il lavaggio periodico del tubicino tramite aspirazione acqua di osmosi la situazione migliora decisamente, però qualcosa resta sempre, e così rimane un "nucleo di aggregazione" per le incrostazioni future: mi hanno suggerito l'uso di acqua osmotica tiepida: risultati ottimi! Che ne dici Dani?
sicuramente l'acqua di osmosi tiepida aiuta maggiormente e rimuovere le incrostazioni, ma se tu parti da una situazione di iniettore pulito, e lo sciacqui con un bicchiere di RO alla settimana non hai nessun problema, in una settimana l'incrostazione di sale rimane estremamente dolce.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da iapo Visualizza il messaggio

scusa Dani ma non è chiaro.....forse di T ce ne vogliono due uno per deviare l'acqua d'osmosi e un altro per deviare il tubicino skimmer. Fra i due T poi c'è un pezzo di tubicino di collegamento che unisce i due gambi delle T e che porta acqua ro al tubicino skimmer...dico bene?
Perché due?

Ne basta solo una...

acqua di ro che arriva in alto, e tubicino skimmer dall'altra parte in alto, in basso il vuoto che cade in sump...
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo

Ultima modifica di ***dani***; 12-09-2010 alle ore 23:22. Motivo: Unione post automatica
***dani*** non è in linea  
Vecchio 03-09-2010, 01:17   #5
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
Ciao ssali

per pulire lo schiumatoio dai residui di sale ti consiglio di seguire questo tutorial: http://www.danireef.com/2008/05/19/m...mmer-cleaning/ perché premere il sale con le dita non fa altro che farlo scendere a depositarsi dentro l'iniettore. Infatti l'intasamento in pochi giorni è abbastanza strano, succede solo se non lo si pulisce adeguatamente. In ogni caso utilizza la procedura soprariportata vedrai che ti si intaserà con meno frequenza.

Detto questo la Elos nelle ultime sump ha inserito a corredo una T in PVC ove da una parte arriva il tubicino dell'acqua di osmosi per l'acqua di reintegro e dall'altra, in linea, esce la stessa acqua d'osmosi per andare in vasca. Nella terza uscita, il gambo della T, viene inserito il tubicino dello schiumatoio in modo che quando si avvia il reintegro l'acqua d'osmosi passa nel tubicino dello schiumatoio e dentro l'iniettore e li pulisce dai residui di calcio e sale. Il tutto in base al tutorial richiamato sopra.

Spero di essere stato utile
scusa Dani ma non è chiaro.....forse di T ce ne vogliono due uno per deviare l'acqua d'osmosi e un altro per deviare il tubicino skimmer. Fra i due T poi c'è un pezzo di tubicino di collegamento che unisce i due gambi delle T e che porta acqua ro al tubicino skimmer...dico bene?
iapo non è in linea  
 

Tag
aria , intasa , ns1000 , tubicino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18342 seconds with 14 queries