allora, ti faccio un breve riassunto (occhio che nell'altro topic dove sei intervenuto ci sono inesattezze, ma sono post del 2008, quindi è inutile che intervenga).
- idrossido di calcio o kalkwasser: serve per mantenere alto il pH, tendenzialmente a luci spente. come effetto secondario apporta poco calcio ed ha effetti poco rilevanti sul KH. sarebbe consigliato dosarlo solo se si dispone di una sonda per controllare l'andamento del pH. tieni presente che è una soluzione con pH a 12,4 e calcio a circa 900. sempre se ricordo bene...
- alcalinità o kh: la correggi con quel mix di carbonati,bicarbonati e borati di cui trovi la ricetta nel topic in evidenza. per quel che costa il buffer commerciale, secondo me, ti conviene prendere quello.
- calcio: lo correggi sempre con i composti indicati nella ricetta (non è solo cloruro), ma vale il discorso che ti ho fatto sopra.
gli ultimi 2 punti si applicano se hai dei valori squilibrati. per il mantenimento invece, se non hai grossi consumi puoi usare l'a+b della kent, oppure il metodo balling, oppure il reattore di calcio. ricordati che c'è pure il magnesio da tener d'occhio, che è fondamentale per alcuni organismi nonchè per il mantenimento di alcuni equilibri chimici (calcio in primis).
in ogni modo, in una vasca appena avviata e quindi presumibilmente con bassi consumi, non starei a cercare la perfezione matematica. poi dipende sempre da che valori hai.
|