AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Idrossido di calcio fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257657)

endrius89 24-08-2010 19:42

Idrossido di calcio fai da te
 
Ciao a tutti vorrei sapere se nell'idrossido di calcio commercializzato da varie marche di prodotti per acquariofilia è contenuto anche qualche altro elemento. E' proprio necessario acquistare quello apposta per acquari o è possibile usare quello reperibile in farmacia?

gionanni57 24-08-2010 21:02

va bene anche quello della farmacia

endrius89 25-08-2010 15:36

Secondo te è meglio usare idrossido di calcio e prepararlo in casa o cloruro di calcio e carbonati???

SJoplin 25-08-2010 15:47

a cosa ti serve?

endrius89 25-08-2010 15:56

io sto avviando l'acquario da circa 4 settimane e nella guida sul sito si dice che bisognerà poi provvedere al reintegro di calcio e quindi mi sto informando.

SJoplin 25-08-2010 16:06

allora, ti faccio un breve riassunto (occhio che nell'altro topic dove sei intervenuto ci sono inesattezze, ma sono post del 2008, quindi è inutile che intervenga).

- idrossido di calcio o kalkwasser: serve per mantenere alto il pH, tendenzialmente a luci spente. come effetto secondario apporta poco calcio ed ha effetti poco rilevanti sul KH. sarebbe consigliato dosarlo solo se si dispone di una sonda per controllare l'andamento del pH. tieni presente che è una soluzione con pH a 12,4 e calcio a circa 900. sempre se ricordo bene...

- alcalinità o kh: la correggi con quel mix di carbonati,bicarbonati e borati di cui trovi la ricetta nel topic in evidenza. per quel che costa il buffer commerciale, secondo me, ti conviene prendere quello.

- calcio: lo correggi sempre con i composti indicati nella ricetta (non è solo cloruro), ma vale il discorso che ti ho fatto sopra.

gli ultimi 2 punti si applicano se hai dei valori squilibrati. per il mantenimento invece, se non hai grossi consumi puoi usare l'a+b della kent, oppure il metodo balling, oppure il reattore di calcio. ricordati che c'è pure il magnesio da tener d'occhio, che è fondamentale per alcuni organismi nonchè per il mantenimento di alcuni equilibri chimici (calcio in primis).

in ogni modo, in una vasca appena avviata e quindi presumibilmente con bassi consumi, non starei a cercare la perfezione matematica. poi dipende sempre da che valori hai.

endrius89 25-08-2010 18:00

Quindi per ora mi consigli di usare solo Kent a+b? La ricetta in evidenza mi sembra troppo laboriosa. Mi puoi consigliare qualche prodotto che abbia lo stesso effetto?
Dici che faccio una stupidata quindi a somministrare una volta a settimana del calcio idrossido?

SJoplin 25-08-2010 19:17

l'a+b non è riproducibile artigianalmente, o almeno, non ha le stesse caratteristiche dei prodotti commerciali. prima di parlare di integrazioni, però, sarebbe il caso di sapere che valori hai e che test usi per misurarli.

endrius89 26-08-2010 11:32

Quando sarò a casa metto i valori! Mi puoi spiegare brevemente per favore la differenza in ambito acquariofilo tra idrossido di calcio e calcio cloruro+carbonati? Grazie milla

SJoplin 26-08-2010 12:13

molto semplicemente: sono composti diversi che si usano per scopi diversi, come t'ho scritto sopra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08091 seconds with 13 queries