Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti
Allevo delle aulonocara e caeruleus nella mia vasca da 150 lt.
Vorrei sapere cosa dare da mangiare ( non vorrei sbagliare e dare loro troppa proteina che potrebbe fare male ) x adesso ho dato solamente mangime vegetale della tetra e mangime base x pesci tropicali e vorrei aggiungere alla dieta qualche pezzetto di carne o pesce crudi.
Pensate che può andare bene?
Vorrei sapere inoltre se le aulonocara crescono infretta e le dimensioni che raggiungono da adulti.
Vi ringrazio anticipatamente
-28
Allevo delle aulonocara e caeruleus nella mia vasca da 150 lt.
la vasca è piccola, mi dispiace...per quell'accoppiata, ci vogliono 200lt circa e 1 metro di vasca almeno...in 150 non si fa il malawi, alla lunga stanno stretti per via della territorialità dei pesci
Quote:
vorrei aggiungere alla dieta qualche pezzetto di carne o pesce crudi
la carne fa malissimo...il pesce non è il massimo (è perfetto per i predatori, le aulonocara e i caruleus si nutrono di larve e crostacei), meglio dei gamberetti possibilmente con guscio che aiuta la pulizia intestinale (ottimi i krill e i gammarus...buone le artemie adulte ogni tanto)
Quote:
Vorrei sapere inoltre se le aulonocara crescono infretta e le dimensioni che raggiungono da adulti.
dipende...di quale aulonocara parliamo?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
OK. Seguirò il tuo consiglio.
Cmq la vasca è 1,00 m di lunghezza.
Per adesso ho solo un aulonocara maschio, 2 caeruleus (forse 1 m ed 1 femmina) ed un pseudotropheus elongatus femmina adulta.
Il negoziante mi aveva consigliato, al posto dell'aulonocara, un venustus dicendomi che è buono e che si sarebbe adattato alle dimensioni della vasca. Mi piaceva molto quel pesce ma subito rifiutai.
Il mio aulonocara è blu- viola con barre verticali , la coda si sta colorando di giallo e la pinna dorsale orlata di celeste. E' ancora giovane misura circa 8 cm e mostra un po di aggressività nel difendere un territorio.
Possibilmente penso sia ibrida, mi hanno detto che sarà un incrocio con pseudotropheus.
E' possibile tale ibridazione?
Potrebbe accoppiarsi anche con i caeruleus?
Non so se ti è mai successo oppure ne hai sentito parlare.
Ti volevo chiedere inoltre il gammarus è il mangime che si usa x le tartarughe di acqua dolce?
Non può fare male ai caeruleus che sono vegetariani?
Ti ringrazio x la risposta.
Ultima modifica di ciclide; 05-08-2010 alle ore 12:38.
ma se è 150lt dev'essere piuttosto stretta (riesci male a fare tane utili), non la vedo adatta...150lt son troppo risicati....già con un rio 180 sei al limite minimo. Esperimenti in vasche troppo piccole non portano nulla di buono.
Il mio consiglio sarebbe quello di cambiare vasca o cambiare pesci (magari ciclidi fluviali africani)
Quote:
Il negoziante mi aveva consigliato, al posto dell'aulonocara, un venustus dicendomi che è buono e che si sarebbe adattato alle dimensioni della vasca
il venustus è un carroarmato, oltre che grosso
Certo che si adattava.......facendo fuori gli altri e sguazzando da solo
Quote:
Il mio aulonocara è blu- viola con barre verticali , la coda si sta colorando di giallo e la pinna dorsale orlata di celeste. E' ancora giovane misura circa 8 cm e mostra un po di aggressività nel difendere un territorio.
metti una foto
Quote:
Possibilmente penso sia ibrida, mi hanno detto che sarà un incrocio con pseudotropheus.
E' possibile tale ibridazione?
un aulonocara che si ibrida con uno mbuna è mooooooooooolto difficile
Quote:
Ti volevo chiedere inoltre il gammarus è il mangime che si usa x le tartarughe di acqua dolce?
proprio lui
Quote:
Non può fare male ai caeruleus che sono vegetariani?
il caeruleus non è vegetariano, si nutre di larve e piccoli crostacei
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Quella non è un Aulo ma uno Sciaenochromis fryeri (sempre che sia puro) o probabilmente un ibrido aulo+fryeri (una ibridazione molto diffusa visto la facilità di come si presenta spesso in vasca se si hanno queste 2 specie).
La foto non è chiarissima ma forma e muso non sono sicuramente da Aulo ...sulla purezza dell'esemplare servirebbe una foto migliore ma da quello che si intravede sembrerebbe un fryeri e non un ibrido poi la sicura provenienza ci avrebbe tolto qualsiasi dubbio (non si comprano ciclidi Malawi nei "normali" negozi rischi di trovare solo fregature ).La vasca è inadeguata x allevare i fryeri ma in realtà lo sarebbe anche x un Malawi -28d# ...al massimo ci puoi tenere SOLO i caeruleus tipo 1M e 3F.
Si la vasca è un po piccola, cmq ho letto che spesso restano più piccoli come dimensioni (12 cm) quindi non dovrebbe starci stretto, la cosa più importante è quella dell'aggressività verso gli altri pesci della vasca.
Questo pesce ha una colorazione blu-viola la coda, nella parte più interna, machiata di giallo e non presenta la classica colorazione gialla intensa della pinna anale, quindi potrebbe essere un' aulonocara ibrida.
La colorazione piena delle pinne avviene con la crescita dell'esemplare...nei sub-adulti la pinna caudale,la pinna anale e la parte terminale della pinna dorsale presentano delle spottature di giallo mentre le pinne pelviche presentano delle sfumature di giallo.Questo era una dei miei in accrescimento e si notano ancora le spottature (era sui 6cm in questa foto):
I fryeri non restano di certo sui 12 cm ma bensì sui 16/18cm e cmq essendo un pesce molto dinamico richiede almeno 120cm di lunghezza vasca (meglio ancora 150cm).Questo era il mio maschio di 3 anni sui 16cm: