Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ciao a tutti,
argomento del momento...il refrigeratore....è il primo anno che mi cimento e ho fatto cosi:
ho collegato ventola tangenziale, refrigeratore e pompa dedicata alla circolazione dell'acqua sump/ refrigeratore al fantini e cosmi, quando scatta la teperatura impostata parte assieme:tangenziale/ refrigeratore/ pompa di mandata refri - sump.
E' corretto cosi?
voi come fate?
oppure: non usate il termostato esterno ma affidate tutto il controllo al termostato del refrigeratore facendo circolare perennemente l'acqua tra sump e refri??
grazie della risposte.
ciao a tutti e........buona acqua
Max
io ho un hailea 500 e faccio così prima faccio partire le ventole che consumano poca corrente dopo se non ce la fanno dopo 1° grado faccio partire il refrigeratore che mi consuma 400 watt
..... faccio così prima faccio partire le ventole che consumano poca corrente dopo se non ce la fanno dopo 1° grado faccio partire il refrigeratore..............
Uguale; inoltre con il termostato esterno(fantini) tengo basso il valore d'isteresi così da non avere oscillazione della temperatura superiori al mezzo grado.
Refrigeratore in bypass alla risalita. Quando serve parte, quando non serve resta in standby. Semplice semplice per evitare più sbalzi possibili che ho visto essere molto più deleteri rispetto che avere in vasca un grado in più ma costante nel tempo.
roby il tuo sistema abbassa notevolmente lo scambio sump/ vasca ammeno chè non monti una pompa super potente ( inoltre io ho messo il refri in terrazza con 4 metri circa di tubo di andata e altrettanti di ritorno per cui impraticabile per me!!) il sistema ventole e dopo refri potrebbe andare ma non capisco bene come funziona nella pratica!!! se ho un abbassamento di temperatura entra in funzione la tangenziale e riporta la temperatura desiderata/ impostata........ e il refri quando e come entra in funzione???
roby il tuo sistema abbassa notevolmente lo scambio sump/ vasca ammeno chè non monti una pompa super potente ( inoltre io ho messo il refri in terrazza con 4 metri circa di tubo di andata e altrettanti di ritorno per cui impraticabile per me!!) il sistema ventole e dopo refri potrebbe andare ma non capisco bene come funziona nella pratica!!! se ho un abbassamento di temperatura entra in funzione la tangenziale e riporta la temperatura desiderata/ impostata........ e il refri quando e come entra in funzione???
grazie
Max
Il Refri entra in funzione se la ventola non ce la fa ad abbassare la Temp........anche io lo utilizzo così, ventola entra in funzione ha 27c e Il Refri a 27,5c,
ahaha adesso ho capito Mauri....temperatura a 26,5 immagino?? capirai io dentro casa arrivo a 32/ 33 gradi..... per tenere la vasca a 26,5 spendo + he con la luce... adesso sono a 27,5 a 28° entrano in funzione refri e ventole assieme ma credo che prendendo spunto da quello che mi dite farò ventole a 27,5° e refri a 28 per una temperatura costante di 27°.... ma allora, scusate, quando il fantini arriva a 27,5° scatta la ventola ed accendo la pompa per sump/ refri e se non riesce la ventola a 28 entra il refrigeratore per spegnersi a 27° ...cosi dovrebbe andare??
ciao
quando il fantini arriva a 27,5° scatta la ventola ed accendo la pompa per sump/ refri e se non riesce la ventola a 28 entra il refrigeratore per spegnersi a 27° ...cosi dovrebbe andare??
ciao
Si così va bene......metti la sonda che controlla la Temp vicino al tubo di scarico dell'acquario così misura relalmente la Temp. della vasca e non della Sump.
ciao Mauri...si è sepre stata nel pozzetto, grazie, solo che per arrivare a 27,5° ci mette un pò ma per arrivare a 27°come ho regolato ora è dura!!!! non si stacca +...... ma ne varrà la pena arrivare a 27° (max 27,5° e scatta tutto) piuttosto che a 27,5° ( a 28° scatta tutto) costanti...