Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Guppy malato nel secchio "esperienza da non imitare"
Un esemplare di guppy maschio è malato...da qualche giorno lo osservavo in quando sembrava aver meno appettito e stazionava spesso in superfice vicino l'uscita del filtro ma non in corrente...
bè ieri sera ho notato che iniziano ad alzarsi le squame del ventre ed ad avere una patina opaca perciò l'ho isolato in un secchio con 6 litri,aeratore sempre acceso e ahimè,Dessamor, in quanto è l'unico medicinale che possiedo...come procedo?
grazie
Ultima modifica di polimarzio; 09-07-2010 alle ore 15:48.
Un esemplare di guppy maschio è malato...da qualche giorno lo osservavo in quando sembrava aver meno appettito e stazionava spesso in superfice vicino l'uscita del filtro ma non in corrente...
bè ieri sera ho notato che iniziano ad alzarsi le squame del ventre ed ad avere una patina opaca perciò l'ho isolato in un secchio con 6 litri,aeratore sempre acceso e ahimè,Dessamor, in quanto è l'unico medicinale che possiedo...
come procedo?
grazie
Cespin, lo stress è peggiore di qualunque malattia, ed in questo modo non curerai certamente il tuo pesce.
Prima di qualunque intervento medicale e/o manipolare la fauna è sempre necessario informarsi per poi se eventualmente necessario procedere con cautela.
Nel caso in questione il pesciolino andava isolato in un piccola ed idonea vaschetta provvista di accessori e non certamente in un secchio. In mancanza era meglio lasciarlo nell'acquario.
Poi, non và somministrato il primo medicinale che capita o l'unico che si possiede.-04 Cespin, Tu per la tua salute avresti preso l'unico medicinale che hai in casa senza sapere per cosa serve?
Mi dispiace ma questa non è acquariofilia e questi errori non sono giustificabili nemmeno al neofita......... preferisco non pronunciarmi oltre.-04
Controlla i valori dell'acqua in vasca...qualcosa non deve andare bene per forza, fosse anche solo la temperatura, col caldo aumentano le batteriosi.
Il pesce se affetto da idropisia va curato con Ambramicina - vedi in schede malattia alla voce relativa - Devo però avvertirti che le probabilità di successo sono praticamente nulle
x crilu'
la temperatura è a 27°(lascio aperta la vasca di notte per arginare l'aumento), i valori in vasca controllati venerdì sera ok...nh4 e no2 a zero , nitrati a 10.
si ho letto dell'ambramicina, siccome a brevissimo non potevo averla l'ho curato con dessamor visto che aveva una patina opaca su tutto il corpo...
x polimarzio
ho proceduto cosi' con urgenza perchè ho letto che è infettiva perciò non avendo altra vasca l'ho messo in un secchio da solo, onde evitare di contagiare i coinquilini!
come scritto sopra ho usato dessamor perchè il pesce presenta una patina opaca e come da foglio del medicinale l'ho associato a un'infezione batterica concomitante...
perciò piuttosto che fare nulla per più di un giorno ho pensato di fare così...
ho agito forse troppo istintivamente ma mi sembrava il male minore...
se invece di farmi la romanzina cerchi di aiutarmi e spiegarmi cosa è meglio fare te ne sono grato!
x crilu'
la temperatura è a 27°(lascio aperta la vasca di notte per arginare l'aumento), i valori in vasca controllati venerdì sera ok...nh4 e no2 a zero , nitrati a 10.
si ho letto dell'ambramicina, siccome a brevissimo non potevo averla l'ho curato con dessamor visto che aveva una patina opaca su tutto il corpo...
x polimarzio
ho proceduto cosi' con urgenza perchè ho letto che è infettiva perciò non avendo altra vasca l'ho messo in un secchio da solo, onde evitare di contagiare i coinquilini!
come scritto sopra ho usato dessamor perchè il pesce presenta una patina opaca e come da foglio del medicinale l'ho associato a un'infezione batterica concomitante...
perciò piuttosto che fare nulla per più di un giorno ho pensato di fare così...
ho agito forse troppo istintivamente ma mi sembrava il male minore...
se invece di farmi la romanzina cerchi di aiutarmi e spiegarmi cosa è meglio fare te ne sono grato!
Cespin, la romanzina te la meriti!
Fermo restando che con i soli elementi che hai riportato non è ipotizzabile specificare il tipo di malattia, ne l'agente eziologico che potrebbe essere in atto, non sei giustificabile.
Di solito chi non è informato prima di agire si informa e non può essere il contrario.
Visto che nel secchio non puoi osservare al meglio il pesce, il mio consiglio è di rimettere il guppy nell'acquario oppure in una vaschetta di quarantena per osservarlo e individuarne la precisa sintomatologia.
siccome erano giorni che lo osservavo,dimostrava:
stasi per lunghi periodi a pelo d'acqua,
scarsa propensione a cibarsi,
incuranza verso le femmine,
ed in ultimo squame leggermente rialzate sulla pancia e aspetto leggermente sbiadito-ovattato
------------------------------------------------------------------------
rimetterlo in vasca non è rischioso a priori visto che qualsiasi cosa abbia bene non stà...
Ultima modifica di Cespin; 29-06-2010 alle ore 19:19.
Motivo: Unione post automatica
siccome erano giorni che lo osservavo,dimostrava:
stasi per lunghi periodi a pelo d'acqua,
scarsa propensione a cibarsi,
incuranza verso le femmine,
ed in ultimo squame leggermente rialzate sulla pancia e aspetto leggermente sbiadito-ovattato
------------------------------------------------------------------------
rimetterlo in vasca non è rischioso a priori visto che qualsiasi cosa abbia bene non stà...
Nel secchio, qualsiasi cosa abbia il guppy esso è condannato a morte.
ll secchio, se esente da detersivi, con capienza sufficiente e munito di aeratore, non lo trovo una scelta così terribile, sempre meglio di una sala parto, no?
Cespin, per il resto ti hanno già detto, segui i consigli di Crilù.
Ultima modifica di polimarzio; 09-07-2010 alle ore 15:50.