Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao ragazzi ho un dubbio, magari sarà anche una *******...cmq ve lo propongo. In genere io uso questa formula ---- (Vro*KHro) +(Vrete*KHrete) = (Vfinale*KH finale) --- per sapere la quantità di acqua di rubinetto, e quindi per differenza dalla q tot quella ro, da usare per i cambi parziali. So ovv. il Kh dell'acqua di rete, il Kh dell'acquario che voglio mantenere e i litri che voglio cambiare. Il dubbio è: come mi varierà il GH? questa formula vale anche per il suo calcolo? E se si, quando faccio i cambi parziali come mi devo regolare?
Faccio un esempio
Ho un acquario da 55 litri effettivi e voglio cambiare 20 litri con un KH dell'acquario di 5° (che voglio mantenere) e un Kh di rete di 9°. Se uso questa formula mi calcolo i litri di rubinetto per ottenere un kh 5, ma il Gh?!come varia?
Si certo il programma velocizza tutto, ma anche qui vale la stessa cosa: se io decido di avere un certo valore di KH e lo inserisco nel programma mi da i litri di acqua d'osmosi per avere quel KH senza considerare come varierà il GH.
non so cosa sia quel programmino che giudima dice di scaricare a tutti...(sarà il 50esimo topic che vedo questo consiglio)...
però mi sa che sia un semplice calcolo di diluizioni che vale per qualsiasi valore (kh,gh ecc)...
comunque,piccola digressione filofofica, a volte capire come funziona un software fa capire ancora meglio il problema che si sta affrontando...
non so cosa sia quel programmino che giudima dice di scaricare a tutti...(sarà il 50esimo topic che vedo questo consiglio)...
però mi sa che sia un semplice calcolo di diluizioni che vale per qualsiasi valore (kh,gh ecc)...
comunque,piccola digressione filofofica, a volte capire come funziona un software fa capire ancora meglio il problema che si sta affrontando...
E' un programmino in cui ci sono impostate tutte le varie formule e proporzioni dei calcoli per "indurire" o "ammorbidire" (passatemi il termine) l'acqua dei cambi.
Senza star li due ore ad applicare formule e fare proporzioni per poi capire che devo mettere due litri di acqua osmotica
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
OK per la questione della formula ma non riesco a capire una cosa. Faccio un esempio che magari aiuta ad inquadrare la faccenda:
Voglio cambiare20 litri (Vfinale) e mantenere un KH dell'acquario di 5 (KHfinale), con un KH rete di 9 e con l'acqua ro che ha kh 0. Mi trovo il Vrete (11,1 litri) che mi serve per ottenere un KH 5 e per differenza Vfin-Vrete=Vro (8,9 litri). E' qui tutto ok.
Ma se poi utilizzo la stessa formula o il software per vedere quale GHfinale avrò con quei Vro e Vrete e con un GHrete di 10, ottengo un GHfinale di 5,5. E' qui che mi sorge una domanda, credo sia semplice ma mi sta sfuggendo qualcosa:
Se io volessi mantenere in acquario i parametri di KH 5 e un GH di 10 con un cambio di 20 litri (come sopra), non è possibilie perchè mi viene un GH di 5?
Con la sola acqua di osmosi puoi abbassare solo un valore (diciamo il KH). Anche il GH varierà, ma la sua variazione è fissata (hai un solo parametro libero, se lo usi per variare il KH, il GH risulta necessariamente dipendente da questo).
Per variare GH e KH indipendentemente ti serve anche un integratore di sali per il solo GH o il solo KH: in questo modo porti (ad esempio) il KH al valore che vuoi e poi aggiungi il "correttore" del GH per aumentare il GH al valore corretto.
In sintesi, con la sola acqua di osmosi vari a piacere la concentrazione di un solo un solo parametro (le altre concentrazioni variano di conseguenza), con acqua di osmosi più sali per GH o KH riesci a variare due parametri.
Occhio che molti sali per acquario variano INSIEME sia il GH che il KH e questo non va bene (introduci nel problema una dipendenza ulteriore del GH dal KH): occhio a cosa compri. Forse è più semplice fare da te le differenti soluzioni (cerca "acqua per i cambi" e "Walter Peris" su Google per alcuni spunti).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
OK grazie ora ho le idee più chiare! quindi se volessi utilizzare solo acqua di osmosi ovviamente tagliata con quella di rubinetto tengo cura solo del KH, senza dare tanta importanza a come varia il GH?
se nell'acqua di rubinetto il gh è piu alto del kh direi che il gh non ti importa...
a meno che non metti sali per il kh..
al ocntrario meglio che monitori il gh che se ti va troppo basso può non essere un bene...