Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi, vi presento il mio robot alieno acquatico
Una femmina di Uca Vocans
Vi descrivo in breve la vasca: 15lt (per ora) con tronchi emersi e sommerssi, Temperatura 24° ph 8 e 180 ppm
un po di muschio sommerso (java) ed un muschi nostrano trovato nei pressi un fiume (per la parte emersa) e devo capire ancora di cosa si tratta.
Vi lascio a qualche foto
__________________
Andrea Gaudio Associazione Italiana Caridine www.aicar.info
GUarda, io la tengo nella vasca in foto che ha solo muschi, quindi non saprei dirti se mangia le piante, so per certo che mangia cibo tipo chironomus e pastiglie vegetali di vario tipo, e in natura so che predano anche pesci, aspettando che il mal capitato finisca tra le chele, io lo tengo in una vasca a lui dedicata, quindi nessuno di questi problemi. Tieni presente che deve avere ASSOLUTAMENTE una zona emersa dove poter stazionare
__________________
Andrea Gaudio Associazione Italiana Caridine www.aicar.info
Suca ma mi spieghi cosa c'è che non va? prima di comprare mi informo sempre, ha parecchie zone emerse e l'ho anche scritto, in foto si vede poco ma c'è la parte dietro che ha molte zone emerse, so che preferiscono l'acqua dolce da quello che avevo letto in varie guide, non capisco questa tua risposta!
------------------------------------------------------------------------ http://www.acquaportal.it/Articoli/D...sp?Stampa=true
Articolo preso da questo sito, non credo di aver fatto niente di male, forse non mi conosci, non sono di certo alle prime armi, prima di fare una cosa mi informo sempre.
__________________
Andrea Gaudio Associazione Italiana Caridine www.aicar.info
Ultima modifica di Tek86; 17-05-2010 alle ore 17:43.
Motivo: Unione post automatica
ma si anch'io lascerei stare così.. metti che col sale sbagli dosi e ti muore e per giunta dopo il granchio anche le piante iniziano a soffrire...
Io direi che se devi fare interventi come questi, in particolare su specie che non conosci, direi che è meglio dedicarsi alla sola lettura.
Qua si sta parlando di corretta/ottimale detenzione e non di estetica, dove si pùò dare un parere.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
RAgazzi state a sentire chi se ne intende più di voi! Granchi violinisti in acqua dolce? Ma quando mai! Il genere Uca è esclusivamente salmastro, popolando un po' tutti i mangrovieti tropicali. Basta andare su internet e scrivere Uca per trovare migliaia di testimonianze che mostrano come e dove vivono questi crostacei. Se proprio voelte allevarli in maniera ottimale, leggete questo articoletto:
ma si anch'io lascerei stare così.. metti che col sale sbagli dosi e ti muore e per giunta dopo il granchio anche le piante iniziano a soffrire...
Se lascia stare così tempo un mese e il granchio muore a causa di squilibri osmotici dovuti all'acqua dolce, sono animali ressitenti alla bassa salinità ma necessitano di acqua salmastra.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"