Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao a tutti, è da un pò che sono interessata a questo acquarietto che mi piace molto, cosa ne pensate? secondo voi posso inserire qualche pinnuto o devo limitarmi a cardine e gasteropodi?
sono ben accetti commenti e suggerimenti visto che ancora non l'ho acquistato....
grazie in anticipo.
ecco il link della vasca http://www.abissi.com/default.asp?pa...=204&id4=17621
si, effettivamente ho letto in giro per il forum che non è affatto facile ed è sconsigliato, ma ho anche visto dei bei risultati...
certo è una vasca impegnativa, la vorrei mettere nel mio nuovo studio (quindi sarebbe monitorata 12 ora al giorno).
non sono affatto un'esperta, ma ho una vasca dal 2005 e da qualche mese mi sono cimentata in un 20 litri di avannotti red cherry e planobarius che mi stanno dando molte soddisfazioni.
pensavo ad inserire appunto gasteropodi, cardinie e micro rasbore galaxy.
l'unico dubbio è che ho acqua particolarmente dura e mi sembra di aver capito che le rasbore necessitano di acqua acida.....suggerimenti?
Io sinceramente ne sconsiglio l'uso come acquario "classico" ovvero con pesci, poichè, oltre ai motivi già esposti da alek4u, aggiungerei che il filtro non è affatto proporzionato al litraggio...
Se ti và di dedicarti all'allestimento di questo bel pezzo di arredamento (non me la sento molto di chiamarlo acquario ) potresti fare un layout stile Amano oppure qualcosa di particolare tenendo sempre in mente che la luce non è molta (e soprattutto mal distribuita) e quindi non credo che potrai mettere pratini e simili....potresti però fare una predominanza di muschi, crypto e quant'altro non richieda luce alta...secondo me verrebbe una bella vaschetta, però per la popolazione mi limiterei a caridine e lumache, che tra l'altro con acqua dura vanno benissimo...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Io sinceramente ne sconsiglio l'uso come acquario "classico" ovvero con pesci, poichè, oltre ai motivi già esposti da alek4u, aggiungerei che il filtro non è affatto proporzionato al litraggio...
Se ti và di dedicarti all'allestimento di questo bel pezzo di arredamento (non me la sento molto di chiamarlo acquario )....
Quoto johnny85...... tutto sommato è una vasca progettata come oggetto di arredamento.. nessuno ha tenuto in oggetto la funzionalità e il "punto di vista" degli abitanti della vasca...
Secondo me è poco di più di un "monitor"....
Per favore... .. ve ne prego...... pensiamo PRIMA agli abitanti della vasca a cui intendiamo dedicarci..... POI alla vasca stessa.....
Cercando, IN SEGUITO, di venire incontro alle esigenze di estetica...
...almeno la penso così........
....e poi..... costa un sacco di soldi!!!
non vorrei essere fraintesa....ho scritto (come sempre) sul forum PRIMA di aver fatto l'acquisto proprio per avere consigli. vorrei spiegare la situazione perchè credo che mi comprenderete. in casa ho 2 vasche (1 e mezzo) visto che la seconda è la vasca di accrescimento degli avanotti, ma è allestita carina con tante piante e tutti gli accessori necessari. credo di non essere l'unica acquariofila a desiderare di riempire la casa di vasceh, allo stesso modo credo di non essere l'unica ad aver ricevuto veti dai "coinquilini" sull'inserimento di nuove vasche.
il 1 maggio apro il mio nuovo studio dove avrò una stanza tutta mia e, ovviamente, dopo scrivania, sedia e computer entrerà una vasca!! per necessità e compatibilità con l'ambiente (e coi miei soci) vorrei prendere un prodotto che certo non è un acquario, ma un complemento d'arredo. visto che questa consapevolezza ormai l'ho maturata vi chiedo, alla luce delle esigenze sicuramente egoistiche che ho manifestato (non me lo ordina il dottore di avere una vasca in studio, ma io la desidero tantissimo) credete che planobarius e cardinie possano vivere adeguatamente? sennò faccio un plantacquario con piante che necessitano di poca luce.
scusate se mi sono dilungata, ma davvero prima di tutto io penso prima ai pinnuti e non volevo che ci fossero equivoci in tal senso.
aspetto consigli!!!
..ok!..... in questo caso, davvero ti serve una vasca che sia elegante.... ho capito meglio, Clitemnestra, non preoccuparti....
...... solo mi chiedo, se il Fluval della Askoll sia l'unica soluzione o ci sono vasche, esteticamente belle, che siano anche funzionali... non so perchè, ma questa vasca mi sembra un po' una trappola...
ciao!
Marco
potresti prendere una vasca con vetro frontale fuso con i laterali molto bella e d'effetto ci sono di tutti i litraggi e almeno sono Vasche con la V maiuscola io ne ho una di 35 lt piu o meno e ti assicuro che e' veramente carina e relativamente elegante
__________________
sogna perche nel sonno puoi trovare quello che il giorno non ti puo dare (J. Morrison)
il tuo studio sarà climatizzato? te lo chiedo perché questo particolare tipo di vasca in estate potrebbe raggiungere temperature abbastanza elevate e dato che non è possibile scoperchiarlo potrebbe essere problematico per le caridine;
Tutti quelli che hanno allestito il fluval edge non hanno ancora passato l'estate, speriamo bene.