Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2010, 14:43   #1
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
co2 si co2 no

ciao a tutti.

premetto che ho letto vari articoli sia qui, sia su altri siti, per quanto riguarda la co2 per le piante acquatiche.

e pensando e ripensando mi son detto.

ma in natura, non c'è nessuno che con una bombola o altre diavolerie, immette co2 nell'acqua, quindi perce nel mio acquario dovrei metterla?

ho letto inoltre un articolo che parlava della relazione tra kh, ph e co2 , dove veniva spiegato che la tabella ha valenza solo ed esclusivamente, se il ph viene stabilizzato con la co2 immessa in acqua.

ora dico io, in natura, l'acidità dell'acqua è regolata da vari fattori del tutto naturali, per dirne una, la torba. che inoltre viene venduta, proprio in uso acquariofilo per acidificare l'acqua.

quindi se 2+2 fà 4, se avessi dei valori praticamente identici ad un habitat naturale della pianta, con ph dell'acqua, stabilizzato tramite la torba ad esempio, non avrei cmq una quantità di co2 disciolta in acqua costante, che sia sufficiente alle piante?

o acidificare l'acqua con la torba, rende la relazione kh ph e co2 diversa?
non sono un esperto di chimica biologia, ma la domanda che mi sorge spontanea è proprio, se in natura le piante crescono senza aggiunta di co2, perche nel mio acquario devo aggiungerla?

grazie in anticipo a tutti colore che mi risponderanno.
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 16:13   #2
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In presenza di torba o acidi umici la tabella non è più valida perché per esempio potresti avere KH a 3 e PH a 6 che secondo quella tabella vuol dire una CO2 di 87mg/l che è un valore incompatibile con la vita dei pesci ma in realtà è un valore errato perché l'acidità non deriva dalla sola CO2 ma dalla torba.
Quindi in quei casi la tabella non è più attendibile per calcolare quanta CO2 ci sia nell'acqua.

In natura la CO2 un pò c'è e viene rifornita di continuo dal corso d'acqua mentre in acquario l'acqua è sempre la stessa, non c'è ricambio, e così se hai molte piante dopo poche ore la CO2 è già esaurita e la sola respirazione dei pesci non è sufficiente a reintegrarla.

Pensa che in acquari molto piantumati dove si somministra sempre la stessa quantità di CO2 c'è una differenza di PH dalla mattina, quando le piante si svegliano, alla sera, quando smettono di crescere, di circa 0,2. Questo vuol dire che la quantità di CO2 in mg/l varia molto durante il giorno e tutta quella che alla sera manca è perché è stata assorbita dalle piante!!
Insomma fanno molto presto a consumarla perché è uno dei loro nutrimenti principali infatti alla base della fotosintesi c'è:
Luce + CO2 + acqua = energia + ossigeno
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 18:52   #3
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma quindi, gia utilizzando acqua di osmosi, che ha cmq subito un trattamento purificante, che ha anche abbassato kh e ph, la tabella della co2 non vale piu, giusto?

perche l'acidtà di 6 della mia acqua di osmosi, non è stata acidificata da co2.

correggimi se sbaglio, ma può darsi quindi che, dal momento che immettiamo co2 in acqua, anche se la co2 acidifica l'acqua di solo 0,1, la relazione torna valida come in tabella?
oppure è gia in difetto in partenza, e quindi per quanta co2 possiamo immettere, l'acidità risultante, sarà cmq non correlata alla quantità di co2?

non sò se ho ben spiegato il mio dubbio.

e cmq, in natura, se il riccambio di co2 avviene tramit eil ricambio naturale di acqua, cmq sia la co2 in acqua in qualche modo deve entrarci, e se l'unico modo, è per lo scambio naturale che tende a rimanere stabile, e quindi a mantenere una concentrazione di co2 e ossigeno sempre, significa, che riuscendo a movimentare l'acqua, come in natura, l'acqua stessa della vasca, riuscirebbe a rinnovarsi di ossigeno e gas, in modo naturale ed equilibrato per le piante.

giusto?
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 20:00   #4
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di osmosi dovrebbe avere KH praticamente a 0 quindi basterà una quantità minima di CO2 per far crollare il PH a valori molto bassi.
Ad esempio se prendo dell'acqua di fonte con durezza 8 e PH 7,6 vuol dire che avrà disciolti 6 mg/l di CO2. Togliendo tutti i sali e portando a 0.5 il KH ma mantenendo la stessa CO2 disciolta il PH mi crollerà a 6,4.

Non so se esista un motivo per cui la concentrazione di CO2 dei fiumi debba essere non in equilibrio con quella dell'aria ovvero che abbia concentrazioni superiori.. o inferiori!!
Quindi il tuo ragionamento di poter reintegrare la CO2 con un areatore, cioè prendendola dall'aria, dovrebbe essere valido, almeno in teoria.

Adesso mi vengono in mente le acque come la Ferrarelle che già alla sorgente sono gassate a causa delle attività vulcaniche.. ma forse sono solo un fenomeno isolato?
Eppure leggendo le etichette delle acque in bottiglia quasi tutte già alla sorgente contengono una discreta quantità di CO2.

Non so che dirti ma suppongo che ci siano vari livelli di utilizzo della CO2:
- l'impianto economico a fermentazione per aiutare le piante a crescere e reintegrare la CO2
- l'impianto a bombola per le piante ma anche per abbassare il PH in modo da creare e mantenere costanti nel tempo dei valori adatti ad allevare le specie di pesci più delicate.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2010, 12:36   #5
PaoloScalare
Guppy
 
L'avatar di PaoloScalare
 
Registrato: Apr 2007
Città: Todi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 303
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
io sò solo una cosa, se metti vicino due acquari uno con e uno senza l'impianto di co2 noti immediatamente la differenza, c'è poco da fare.
__________________
Ciao, Paolo.
PaoloScalare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2010, 12:44   #6
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PaoloScalare Visualizza il messaggio
io sò solo una cosa, se metti vicino due acquari uno con e uno senza l'impianto di co2 noti immediatamente la differenza, c'è poco da fare.
sicuramente, ma pure tra un pomodoro bio, ed uno transgenico.

penso che, tramite la giusta fertilizzazione, ed i corretti valori dell'acqua, la crescita delle piante, sia cmq piu naturale, senza co2 (sempre se la concentrazione in naturale equilibrio in acqua, sia sufficiente)

non cresceranno rigogliosissime, e non riempiranno l'acquario in breve tempo, ma il mio dubbio è, è veramente indispensabile la co2 erogata artificialmente, o è solo una sovralimentazione per avere piante verdissime e rigogliose?

partendo dal presupposto di creare una vasca, senza pretese di tempo, e ricreando il piu possibile un biotopo naturale, penso che senza co2, l'acquario crei un suo equilibrio biologico talmente perfetto che, avrà ben poco da invidiare agli acquari con co2.
ovviamente parola agli esperti, perche io sono un neofita che parla per sola logica, senza esperienza, seguendo i miei dubbi da principiante.

la cosa che mi haf atto vnire i dubbi è sicuramente l'esperienza di mio zio.
è acquariofilo da 25 anni quasi, e per mancanza di tempo, tiene il suo acquario piantumatissimo e abitato da vari pesci, in perfetto autoequilibrio, in quanto cambia 20 litri di acqua, su piu di 100, solo ogni 3 mesi, e fertilizza tutti i giorni liquido, e utilizza gli stick per il fondo.
l'acquario per adesso non ci ho mai fatto caso in che stato è, ma da come me ne parla lui, e mia madre che l'ha visto, ha delle piante bellissime, e come dice lui, grazie anche all'equilibrio biologico che vi si è creato, lasciandolo lavorare da solo per piu tempo possibile.

cosa importante, moltot empo fà aveva la co2, ma poi l'ha tolta, ed i risultati con le piante li ha cmq.
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2010, 15:51   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giacomo88, tutto sta nel decidere di quale tipologia di acquario stiamo parlando. Non esiste un unico metodo di gestione per una vasca; dipende dal suo allestimento. Un conto è un plantacquario con il prato di calli e il cespuglio di Eusteralis, un altro è una vasca con Anubias, Ceratophyllum e Cryptocoryne.
Se, ad esempio, vedi tra le foto dei miei acquari, noterai che 10 vasche su 12 non hanno l’impianto di CO2. Una non ha neanche il sistema di filtraggio……. Ma la flora (e la fauna), come anche la luce e la fertilizzazione, sono adeguati ad una tale gestione “low-tech”.
Mentre, al contrario, 2 allestimenti sono stati dotati di impianto di CO2 perché la flora e/o i valori dell’acqua lo richiedevano.
La quantità di CO2 necessaria perché le piante di una vasca crescano in salute, dipende principalmente dalla velocità di fotosintesi (= consumo di CO2) totale di tutta la flora presente (relazionata a sua volta alla quantità di piante e alle particolari specie considerate), dalla luce fornita e dai nutrienti disponibili. Se ho poca CO2, ma ho piante a crescita lenta (= bassi tassi di fotosintesi) e nutrienti adeguati a disposizione, le piante cresceranno benissimo. Se invece, senza un impianto di CO2, inondo la vasca con 2W/lt, mi ritroverò presto un ammasso di alghe varie.
Devi anche calcolare che molte delle piante che coltiviamo sommerse, in realtà (in natura) vivono completamente emerse o sommerse solo per brevi periodi (vedi stagione delle piogge). Quindi il loro adattamento permanente alla vita in acqua è subordinato alla loro capacità di rimediare la CO2 in acqua, necessaria per la fotosintesi. Il Ceratophyllum, ad esempio, che è una specie strettamente acquatica, riesce a rimediare la CO2 anche attraverso l’utilizzo dei bicarbonati disciolti in acqua. Così come l’Egeria o la Vallisneria. Altre specie invece soffrono molto la carenza della CO2.
In definitiva, la domanda se mettere o meno un impianto di CO2 in vasca è subordinata al tipo di allestimento che si vuole creare.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2010, 16:32   #8
PaoloScalare
Guppy
 
L'avatar di PaoloScalare
 
Registrato: Apr 2007
Città: Todi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 303
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Giacomo88, tutto sta nel decidere di quale tipologia di acquario stiamo parlando. Non esiste un unico metodo di gestione per una vasca; dipende dal suo allestimento. Un conto è un plantacquario con il prato di calli e il cespuglio di Eusteralis, un altro è una vasca con Anubias, Ceratophyllum e Cryptocoryne.
Se, ad esempio, vedi tra le foto dei miei acquari, noterai che 10 vasche su 12 non hanno l’impianto di CO2. Una non ha neanche il sistema di filtraggio……. Ma la flora (e la fauna), come anche la luce e la fertilizzazione, sono adeguati ad una tale gestione “low-tech”.
Mentre, al contrario, 2 allestimenti sono stati dotati di impianto di CO2 perché la flora e/o i valori dell’acqua lo richiedevano.
La quantità di CO2 necessaria perché le piante di una vasca crescano in salute, dipende principalmente dalla velocità di fotosintesi (= consumo di CO2) totale di tutta la flora presente (relazionata a sua volta alla quantità di piante e alle particolari specie considerate), dalla luce fornita e dai nutrienti disponibili. Se ho poca CO2, ma ho piante a crescita lenta (= bassi tassi di fotosintesi) e nutrienti adeguati a disposizione, le piante cresceranno benissimo. Se invece, senza un impianto di CO2, inondo la vasca con 2W/lt, mi ritroverò presto un ammasso di alghe varie.
Devi anche calcolare che molte delle piante che coltiviamo sommerse, in realtà (in natura) vivono completamente emerse o sommerse solo per brevi periodi (vedi stagione delle piogge). Quindi il loro adattamento permanente alla vita in acqua è subordinato alla loro capacità di rimediare la CO2 in acqua, necessaria per la fotosintesi. Il Ceratophyllum, ad esempio, che è una specie strettamente acquatica, riesce a rimediare la CO2 anche attraverso l’utilizzo dei bicarbonati disciolti in acqua. Così come l’Egeria o la Vallisneria. Altre specie invece soffrono molto la carenza della CO2.
In definitiva, la domanda se mettere o meno un impianto di CO2 in vasca è subordinata al tipo di allestimento che si vuole creare.


Quoto in toto.
__________________
Ciao, Paolo.
PaoloScalare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2010, 12:51   #9
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
bello questo discorso, interessa tanto anche a me... io per problema di spazio, e anche di €, non ho piante nella mia vasca proprio perchè non ho la possibilità di mettere la CO2. Ho sentito dire infatti da un negoziante che lui molte piante le tiene senza CO2 e crescono bene lo stesso, adesso non per approfittare ma in un 90L con pecilidi cosa potrei mettere?? Sono senza fondo fertile. se servono i valori guardate nel profilo
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2010, 13:43   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Andrea l'ha già scritto: Anubias, Ceratophyllum e Cryptocoryne
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28761 seconds with 14 queries