Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
Ragazzi avrei una domanda sulla loro riproduzione...
Vorrei realizzare una vaschetta interamente dedicata ai lysmata debelius e amboinensis,precisamente 2 coppie.
Innanzitutto potrebbero convivere tra di loro o si distrurberebbero in 40lt??
Per un eventuale riproduzione i gamberi prederebbero i loro figli??
Ciao secondo me 40 litri sono un po pochi, per 2 coppie io ne metterei una sola coppia, da quello che ho potuto notare in vasche abbastanza grandi dai 100l in su non predano i piccoli, il problema sta solo nel recupero, le pompe dovrebbero essere spente, anche perchè i piccoli verrebbero irrimediabilmente risucchiati e tritati, spero di esserti stato utile......
Interessante il fatto che non predano i piccoli oltre i 100 lt.
Qualcun altro può confermare questo dato?
Magari si può anche saperne il perchè?
In fin dei conti vedo che i gamberi si muovono un pò dappertutto e velocemente, quindi presumo che non sia solo perchè non ce li hanno vicini. O mi sbaglio?
Per quanto riguarda le pompe, avevo pensato che si potrebbe mettere una rete a maglia fine circa 20 cm tutto attorno al risucchio, in questo modo la forza del risucchio è molto inferiore. può andare come idea?
puoi spiegare meglio il funzionamento della trappola?
E comunque usi un acquario inferiore ai 100 lt?
E' confermato il discorso che sopra i 100 lt non si mangiano i piccoli?
Io intendo 100l come misura valutativa, le larve tendono ad andare verso la luce, quindi la trappola non è nient'altro che una scatola di plastica nera con un buco ed una luce interna..... appesa a bordo vasca....
I gamberi appena rilasciate le larve .......si girano e iniziano prima a scopare e subito dopo a divorare i piccoli....senza possibilità.
per loro è solo ottimo cibo vivo.
come mai vuoi prodigarti con debelius e amboinensis che sono le 2 razze + difficili e lunghe??
ALGRANATI qui ti devo proprio dire che non è così, ho visto l'altra sera che i gamberetti vengono fecondati proprio subito dopo la muta, non dopo la schiusa, si mettono accasciati da un lato, lo scheletro si apre nell'attacco tra la testa ed il resto del corpo, diciamo sul collo, e appena il gambero fuoriesce dal ecchio scheletro viene immediatamente fecondato da un'altro, sembra aspettare solo quello, peccato che non avevo la videocamera a portata di mano sarebbe stato davvero fantastico filmare sta cosa, ma ho preferito guardare......
jan....hai perfettamente ragione....ho detto una *******.
il gembero rilascia le larve.......il giorno dopo effettua la muta e contemporaneamente viene fecondato e la sera ha le uova nuove verdi