![]() |
lysmata amboinesis e lysmata debelius
Ragazzi avrei una domanda sulla loro riproduzione...
Vorrei realizzare una vaschetta interamente dedicata ai lysmata debelius e amboinensis,precisamente 2 coppie. Innanzitutto potrebbero convivere tra di loro o si distrurberebbero in 40lt?? Per un eventuale riproduzione i gamberi prederebbero i loro figli?? Grazie |
Ciao secondo me 40 litri sono un po pochi, per 2 coppie io ne metterei una sola coppia, da quello che ho potuto notare in vasche abbastanza grandi dai 100l in su non predano i piccoli, il problema sta solo nel recupero, le pompe dovrebbero essere spente, anche perchè i piccoli verrebbero irrimediabilmente risucchiati e tritati, spero di esserti stato utile......;-)
|
Interessante il fatto che non predano i piccoli oltre i 100 lt.
Qualcun altro può confermare questo dato? Magari si può anche saperne il perchè? In fin dei conti vedo che i gamberi si muovono un pò dappertutto e velocemente, quindi presumo che non sia solo perchè non ce li hanno vicini. O mi sbaglio? Per quanto riguarda le pompe, avevo pensato che si potrebbe mettere una rete a maglia fine circa 20 cm tutto attorno al risucchio, in questo modo la forza del risucchio è molto inferiore. può andare come idea? |
Io uso una trappola e fermo sia la risalita che il movimento, ma i miei non sono nella vasca principale.....
|
puoi spiegare meglio il funzionamento della trappola?
E comunque usi un acquario inferiore ai 100 lt? E' confermato il discorso che sopra i 100 lt non si mangiano i piccoli? |
Io intendo 100l come misura valutativa, le larve tendono ad andare verso la luce, quindi la trappola non è nient'altro che una scatola di plastica nera con un buco ed una luce interna..... appesa a bordo vasca....
|
I gamberi appena rilasciate le larve .......si girano e iniziano prima a scopare e subito dopo a divorare i piccoli....senza possibilità.
per loro è solo ottimo cibo vivo. come mai vuoi prodigarti con debelius e amboinensis che sono le 2 razze + difficili e lunghe?? praticamente impossibili da portare a termine . |
ALGRANATI qui ti devo proprio dire che non è così, ho visto l'altra sera che i gamberetti vengono fecondati proprio subito dopo la muta, non dopo la schiusa, si mettono accasciati da un lato, lo scheletro si apre nell'attacco tra la testa ed il resto del corpo, diciamo sul collo, e appena il gambero fuoriesce dal ecchio scheletro viene immediatamente fecondato da un'altro, sembra aspettare solo quello, peccato che non avevo la videocamera a portata di mano sarebbe stato davvero fantastico filmare sta cosa, ma ho preferito guardare......
|
jan....hai perfettamente ragione....ho detto una *******.
il gembero rilascia le larve.......il giorno dopo effettua la muta e contemporaneamente viene fecondato e la sera ha le uova nuove verdi |
A sto punto però non mi è ancora chiaro se le larve (appena nate) sono cibo o si possono salvare in acquari oltre i 100 lt...
Cambiando un pò discorso, come cibo per i piccoli si può andare subito con naupli di artemia o è OBBLIGATORIO partire con i rotiferi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl