Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
porosi so che si usano nel dolce oltre a quello con il passare del tempo si consumano e vanno sostituiti l'utilita nn me la chiedere io li ho messi in un filtro a tre cestelli della eheim mi è stato consigliato dal negoziante????
Se sono sporchi vuol dire che gli arriva acqua non bene filtrata!
Se ne hai la possibilità metti della lana di perlon a monte, i tuoi cannolicchi dureranno molto di più!!
A cosa servono i superporosi?Ad avere un enorme superficie in poco spazio!Un litro di superporosi hanno la superficie utile per insiediamento batterico 10 volte maggiore a quelli lisci!
Gli svantaggi?Costano molto e se gli arriva acqua non ben filtrata si sporcano con facilità perdendo la loro utilità!
a prima vista sembravano dei siporax (sono stra porosi...) ma se si sfregano tra di loro è come se si consumassero....normale?
Bhe, direi di si...e' una prerogativa dei super porosi..vedi siporax, biomax, turbomec ecc ecc penso sia dovuto al loro materiale di base ovvero il vetro sinterizzato, ke ha ovviamente i suoi vantaggi, ma anke il difetto di essere estremamente friabile, quindi penso sia normale il loro lento "sbriciolio"..basti pensare se si comprano 2 sakketti di cannoliki i primi ultra porosi, ed i secondi normali, sicuramente sul fondo el primo sakketto troverai almeno un mezzo dito di polvere bianca dovuta allo "sbriciolio"..
P.s. poi se c'e' latro da dire passo la parola a ki e' piu' esperto di me
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P
ultraporosi molto costosi
io pero' li ho da parecchio nel filtro esterno a cestello, per ora 0 problemi
se vuoi spendere meno e avere comunque un'ottima superficie di insediamento, prendi delle palline di argilla espansa(negozio di giardinaggio), gli dai una bollita e usi una zavorra per tenerle a fondo(esse galleggiano)
ciao
Filtros
mezzo dito di polvere? ma li compri in un negozio o in un centro demolizioni?
scherzi a parte.. io di polvere ne ho sempre vista molta meno.
il fatto che vadano cambiati si riferisce al funzioanmento da "denitratore" di quel tipo di cannolicchi (tra l'altro presente secondo le aziende, ma secondo me e' irrilevante).
una volta posizionati all'interno del filtro durano molti anni senza problemi.
ah.. i biomax non sono in vetro, ma in ceramica sinterizzata.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
dipende che intendi per intasamento.
per quanto intasato un cannolicchio superporoso non sara' mai inferiore, in quanto a superficie colonizzabile, ad uno "normale" (in proporzione alla superficie esterna, ovviamente).
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
dipende che intendi per intasamento.
per quanto intasato un cannolicchio superporoso non sara' mai inferiore, in quanto a superficie colonizzabile, ad uno "normale" (in proporzione alla superficie esterna, ovviamente).
bhe direi ke su questo hai ragione, e anzi, la loro superficie frastagliata, aiuta anke il filtraggio meccanico "demolendo" i detriti piu' grossolani..
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P