Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ciao a tutti, la domanda può sembrare stupida e dunque chiedo scusa in anticipo . Come faccio a capire se il mio rifrattometro (una volta tarato per bene ovviamente) funziona per davvero? Ho saputo di una persona che causa rifrattometro mal funzionante ha avuto un aumento spropositato della densità in vasca con conseguente collasso della stessa. Il rifrattometro che ho attualmente è il classico milwakee comprato circa un anno fa.
Grazie a tutti coloro che risponderanno
mariodi, se hai una soluzione con valore noto bene, oppure dosa in un litro di acqua 36 grammi di sale, mescola bene per qualche ora ( come quando facciamo i cambi) e poi misura...semplice
soluzione con valore noto non ce l'ho, provo facendo una soluzione con 36 grammi di sale. Ma una volta fatta, la salinità (con 36 grammi di sale) a quanto dovrebbe essere di peciso? Grazie
P.s. il sale che uso è il red sea coral pro
mariodi, fai bollire l'acqua in un pentolino con un coperchio, con la pipetta poi prendi le goccioline che si formano sotto il coperchio e hai la tua acqua simile a quella bi-distillata.
personalmente ho confrontato la bidistillata e l'acqua fatta in questo modo e il valore con il rifrattometro è identico.
soluzione con valore noto non ce l'ho, provo facendo una soluzione con 36 grammi di sale. Ma una volta fatta, la salinità (con 36 grammi di sale) a quanto dovrebbe essere di peciso? Grazie
P.s. il sale che uso è il red sea coral pro
col red sea metti 38,2 g in un litro --> deve essere 35‰
ovviamente la confezione deve essere stata ben conservata, altrimenti grazie alle sue proprietà igroscopiche ... la salinità sarà inferiore
scusate ma l'acqua bidistillata nn è uguale a quella di osmosi per quanto riguarda salinità e densita? dove posso trovare acqua bidistillata?
massimo72 grazie mettero circa 38 grammi.....il mio sale dovrebbe essere ben conservato dato che lo chiudo sempre molto molto bene