Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
vedo spesso e volentieri in giro per internet e anche qui nel foro
video e foto di vasche strepitose con colori mozzafiato
ma sempre con illuminazione
apparentemente debole
con anfratti molto bui
e possibile che qualcuno mi posti una foto
del proprio acquario
senza ritocchi
giusto per avere un idea di cosa effettivamente ce in vasca ( colori ombre ecc)
e solo per unmio cruccio
ma vorrei vedere una foto originale
anche un dettaglio o uno scorcio
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
si si vista
ma mi chiedvo il perche spesso vedo molto buio in vasche dai colori accesi
volevo capire con una foto
quanto e effettivmente illuminata
ma forse ci sono arrivato da solo
il rittocco
che si effettua e probabile sulla luminosita e sul contrasto per rendere piu visibile il colore
non intendevo sui colori ritoccati ecco
abbassando e scurendo lo sfondo si esalta il soggetto in primo piano
e una probabile risposta?
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
aleo23, no, il fatto è che se è illuminato con le HQi e si vede soprattutto nelle foto, avrai zone più illuminate e zone meno illuminate, e siccome la dinamica di un sensore di una reflex digitale arriva al massimo ad una latitudine di posa di 12 stop ecco spiegato il motivo di zone chiare e scure.
Poi potrebbe essere una foto sottoesposta che esalta la saturazione ed il contrasto a scapito della luminosità.
Poi certo se porti qua qualche esempio sarebbe più semplice disquisire sulla foto...
e... cosa intendi per luci "apparentemente" deboli??? Questo non mi risulta proprio, purtroppo...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
aleo23, no, il fatto è che se è illuminato con le HQi e si vede soprattutto nelle foto, avrai zone più illuminate e zone meno illuminate, e siccome la dinamica di un sensore di una reflex digitale arriva al massimo ad una latitudine di posa di 12 stop ecco spiegato il motivo di zone chiare e scure.
Poi potrebbe essere una foto sottoesposta che esalta la saturazione ed il contrasto a scapito della luminosità.
Poi certo se porti qua qualche esempio sarebbe più semplice disquisire sulla foto...
e... cosa intendi per luci "apparentemente" deboli??? Questo non mi risulta proprio, purtroppo...
dani, concordo tutto quello che hai detto, tranne, per i 12 stop, sicuramente un errore di battitura. Mezzo stop è più giusto.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
vedo spesso e volentieri in giro per internet e anche qui nel foro
video e foto di vasche strepitose con colori mozzafiato
ma sempre con illuminazione
apparentemente debole
con anfratti molto bui
Per la scarsa illuminazione: probabilmente è un effetto delle lampadine con temperatura di colore elevata. La luce è molto fredda e sembra "meno forte".
Le forti ombre sono, oltre a quanto spiegato da dani, normalmente "figlie" delle lampade HQI. Queste riproducono al meglio l'effetto delle luci/ombre che si vedono naturalmente sott'acqua.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
luciafer, la latitudine di posa misura la luce fra la zona più chiara e quella più scura e mi risulta che attualmente in media siamo attorno ai 12 stop... per le reflex, e meno per le compatte,
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
luciafer, la latitudine di posa misura la luce fra la zona più chiara e quella più scura e mi risulta che attualmente in media siamo attorno ai 12 stop... per le reflex, e meno per le compatte,
Io sapevo che la latitudine di posa, almeno nelle pellicole, era la sopportazione della sovra e sottoesposizione entro la quale, la pellicola, restituiva informazioni.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
Fra la zona chiara (foto bruciata senza informazioni) e la foto scura (anche qua senza informazioni) attualmente nelle reflex digitali corrono 12 stop, nella pellicola 10 circa. Puoi usare anche il termine "dinamica", al limite.
La latitudine è quanti stop di luminosità riesce a restituire la pellicola, od il sensore, nella sua interezza, prima che bruci le alte luci da una parte o che non abbia informazioni nelle basse.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Fra la zona chiara (foto bruciata senza informazioni) e la foto scura (anche qua senza informazioni) attualmente nelle reflex digitali corrono 12 stop, nella pellicola 10 circa. Puoi usare anche il termine "dinamica", al limite.
La latitudine è quanti stop di luminosità riesce a restituire la pellicola, od il sensore, nella sua interezza, prima che bruci le alte luci da una parte o che non abbia informazioni nelle basse.
Stiamo andando in OT, però non puoi prendere in considerazione la forcella fra la zona scura e la zona chiara bensì un valore per volta, sempre facendo l'esempio delle pellicole, in media si avevano 3 stop in sovra e 2 in sotto esposizione, i sensori attuali molto meno.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)