Il cavetto ha la sua utilità ... ma dipende da tanti fattori ... e puoi benissimo farne a meno. Nel caso si decida per il suo utilizzo deve essere quanto più lungo possibile per riuscire a 'coprire' la più ampia area sotto il fondo.
Il principio basilare del cavetto (che nasconda altri 'principi', come l'attivazione di alcuni specifici 'principi attivi' di alcuni tipi di fondo - che raccomandano l'uso del cavetto) è quello di riportare in colonna d'acqua tutti i nutrienti che si depositano nel fondo (che possono anche dare problemi algali), ed anche mantenere le radici delle piante più calde (ma credo valga solo se si abita in un paesino delle Alpi oltre i 2.000m).
Io lo utilizzo come riscaldatore principale (quello in vetro l'ho tarato con temperatura più alta e non parte praticamente mai), ho verificato che riporta effettivamente parecchi nutrienti nuovamente in colonna, l'avevo già comprato quindi ... l'ho messo
Riguardo il fondo ti consiglio di utilizzare un solo materiale e non più materiali stratificati, meglio il solo ghiaietto che fondo fertile più ghiaietto e che finiranno, con il tempo, per miscelarsi inevitabilmente.
Meglio ancora l'utilizzo di materiali 'conosciuti' per il fondo come ad esempio la flourite ... anche in caso di riallestimento la potrai riutilizzare senza problemi recuperando quindi la maggiore spesa iniziale
Per l'altezza del fondo (teoricamente si potrebbe anche allestire una vasca senza fondo) io ti suggerisco di non superare i 5cm
Il tutto nell'ottica di allestire una vasca che, layout a parte (variazione della disposizione delle piante e/o arredi), debba durare almeno una decina di anni