La Vesicularia va bene, ma non per fare il pratino : è difficile da far star ferma sul fondo (non ha radici, ma rizoidi che si formano lentamente e sulla sabbia servono a poco), cresce lentamente e soprattuttto, alla lunga, é difficile da tenere pulita dal particolato, dagli escrementi e dagli avanzi di cibo (le alghe potrebbero trovarlo un luogo ideale....). Meglio se la Vesicularia la posizioni sopra il legno o su un'altra parete solida fissandola con del filo di nylon.
La Lilaeopsis si accontenta anche di una luce media (ma si sviluppa meglio con molta luce), ma crescerà in maniera un pò stentata se posta all'ombra delle Echinodorus.......
Emersa, questa pianta si riproduce molto velocemente, mentre sommersa il suo accrescimento è molto più lento.
A proposito : ma tu che luce hai in vasca? Fertilizzi il fondo? E l'acqua?
L'Echino puoi potarla tagliando un 10

% di foglie per volta: questo aumenterà il ritmo di crescita di nuove foglie (fertilizzanti e CO2 permettendo.....).
Con molte piante o piante esigenti (come un praticello) la CO2 è necessaria. Va benissimo anche quella a lievito. Come mai non puoi inserirla?
Se la conchiglia che vedo nel tuo acquario è vera, ti consiglio vivamente di toglierla : nel tempo aumenta il gH, il kH ed i fosfati. (quali sono i valori della tua vasca?)