io uso acqua di rubinetto al 30% e osmosi al 70 per una conducibilità di circa 250 mms ho tronchi rocce ada (che con ph alcalino non dovrebbero rilasciare nulla) e tanta catappa muschi e cladofora per i gambretti, egeria densa e limnobium per i nitrati (che infatti non superano i 10 in nessuna vasca). cambio dell'acqua settimanale del 10% e protocollo genchem.
si uso filtro ad aria in tutte le vasche e il fondo è sempre amazzonia 2 e infatti non mi riesco molto a spiegare 0.4 di differenza di ph
il limnobium è una pianta a crescita veloce elevata alla seconda perchè leggendo un po' di articoli sostenevano che l'anidride la prendono dov'è presente (quindi anche dall'aria) ma di questo io non son sicuro perchè non è una mia conoscenza diretta e rilascino molto ossigeno, da questo veniva il mio dubbio.
i misuratori dovrebbero essere ok utilizzo sia il phmetro elettronico che (per verifica e perchènon mi fido molto dell'elettronica) i test jbl e salifert.
ps domani faccio la prova della coca
ciao