Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-06-2009, 12:27   #1
FABIETTO1981
Pesce rosso
 
L'avatar di FABIETTO1981
 
Registrato: Nov 2006
Città: Torre del greco
Età : 43
Messaggi: 549
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite Skype a FABIETTO1981

Annunci Mercatino: 0
Malawi - Ditemi tutto quello sapete

Forse comincerà dopo l'estate una nuova avventura, quindi cerco di documentarmi il più possibile per cominciare bene.

Partendo dalla tecnica
La vasca sarà per un malawi "di cui so poco è nulla, se avete qualche guida completa è ben accetta, vorrei inserire pesci di diverse dimensioni e colori, per lo più una coppia di dimensioni notevoli e tutti quelli che ci stanno di dimensioni ridotte, ovviamente che tutti siano in armonia frà di loro".

Le dimensioni saranno 150Lx60/100Px60H "540lt o 900lt" so che c'è una bella differenza l'una dall'altra ma se riesco vorrei optare per il 900lt anche sè non è sicuro.

La vasca avrà sicuramente una sump di notevoli dimensioni, sarà dotata di un sistema di carico e scarico continuo dell'acqua per i cambi automatici "nel caso del 540lt cambio circa 150lt a settimana, divisa in 7gg per 24H al giorno, il doppio nel caso dell'altra vasca" "per dirla in breve, l'acqua nuova entra in vasca in un punto nascosto e il troppo pieno della vasca scarica l'eccesso in sump di cui un altro troppo pieno elimina l'acqua in eccesso definitivamente"

Ovviamente ci saranno un paio di pompe di movimento con spraybar posizionate in punti strategici che poi si vedrà, idem con un buon areatore, anche se non so se metterlo in vasca o nella sump

I dubbi più grandi sono riguardo l'illuminazione "so che non essendo un acquario con molte piante, l'illuminazione può essere anche limitata ad un 0,3w/l 0,5w/l ma ci vogliono molte alghe, come fare? gradazioni? attinico ok è il resto?"

Altro dubbio enorme è l'allestimento, eliminando la questione gusti personali ecc. che tipo di rocce gradiscono questi pesciolini? io vorrei mettere quelle calcare da giardino, mi piacciono molto come colore e come forma, ma noto che sono molto ruvide e spigolose, potrebbero creare danni fisici ai pesciolini?
La sabbia? che granulometria? 1/2/3/4/5mm? ovviamente calcarea? inerte? mista? il colore a mio gusto o hanno preferenze?

Scusate per le 1000 domande e vi ringrazio per le risposte.
FABIETTO1981 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 13:04   #2
Oscar_bart
Discus
 
L'avatar di Oscar_bart
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 4.167
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Oscar_bart

Annunci Mercatino: 0
Ciao, sei stato nella sezione Malawi??
Ti consiglio di iniziare a leggere da lì, ci sono molte esperienze al riguardo di questi ciclidi..

Sinceramente la profondità di 1 metro non credo sia "utile" ai fini delle suddivisioni di territorio, quei 50 cm in più se possibile sarebbe meglio averli in lunghezza.. Ci verrebbe una vasca di predatori con i controfiocchi.. Poi naturalmente più grande è, meglio è
Hai calcolato inoltre che con quella profondità hai bisogno di vetri molto spessi? Ci sarà una notevole pressione sui vetri frontale/tergale..

Per le domande che hai fatto:
la luce va bene anche sugli o,3 W, anche meno.. potresti optare per delle Hqi forse la vasca è chiusa o aperta?

Sabbia fine da edilizia (vagliata di fiume), la trovi nei magazzini edili a 3 euro per 25 Kg.. con tutta quella superficie credo sia la soluzione migliore..
Oscar_bart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 13:39   #3
FABIETTO1981
Pesce rosso
 
L'avatar di FABIETTO1981
 
Registrato: Nov 2006
Città: Torre del greco
Età : 43
Messaggi: 549
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite Skype a FABIETTO1981

Annunci Mercatino: 0
Ciao grazie per le risposte,
Nella sezione malawi ci sono stato anche se non ho avuto tempo di spulciarmi a fono i topic, ma qualcosina l'ho appresa lo stesso.

Quindi dici che è meglio non abbondare con la profndità ed eventualmente sfruttare la lunghezza. Vediamo un pò se posso fare qualche modifica

Ancora in fase di riflessione lo spessore dei vetri, penso che farò sicuramente la base e il posteriore in legno "ovviamente impermealizzato a dovere e usando come guida un bel topic sul fai da te che purtroppo non ricordo il nome, ma tempo debito ritroverò", poi sono indeciso se i due laterali farli sempre in legno o in vetro, visto che la vasca è quasi incastonata da due pilastri ed è poco visibile dai lati. Il frontale sarà di almeno 1,5cm, ricoperto da una cornice di legno di 1 / 1,5cm di spessore e 10cm di larghezza "5cm coprono il vetro e 5cm nascondono il coperchio"con due tiranti sempre in legno che vanno dal fornte al retro
Più difficile a dirsi che a farsi

Per la luce pensavo di usare i classici neon "t5/t8/pl", perchè essendo chiusa la vasca ho paura di un sirriscaldamento anomalo con hqi/hql

Per la sabbia ok, mi manca capire se la sump può andar bene "ditemi pro e contro" e le rocce se quelle da giardino vanno bene

Ps. La sump di che grandezza dev'essere, 1/5 rispetto la vasca basta? ci sono differenze fra sump per dolce e sump per marino?

Ancora graziiee
FABIETTO1981 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 14:05   #4
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per la sabbia ok, mi manca capire se la sump può andar bene "ditemi pro e contro
la sump è ottima come biologico, ma pecca in meccanico....va affiancata ad un esterno o un interno (in questo caso, non sul lato corto ma messo sul vetro di fondo) per filtrazione prevalentemente meccanica

concordo che sia meglio aggiungere lunghezza....magari fare un 180x70x70 sarebbe ottimo...se te la cavi con gli sfondi 3d, potresti sfruttarlo facendo un doppiofondo sulla parete posteriore in cui fare il filtro, senza usare la sump
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 15:36   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
FABIETTO1981, come specificato nel messaggio in testa alla sezione, ti sposto di là!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 15:53   #6
Oscar_bart
Discus
 
L'avatar di Oscar_bart
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 4.167
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Oscar_bart

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FABIETTO1981

Per la luce pensavo di usare i classici neon "t5/t8/pl", perchè essendo chiusa la vasca ho paura di un sirriscaldamento anomalo con hqi/hql

Ok, allora T5, a seconda della misura finale sceglierai la potenza in W (tipo 2x54W)..
te ne basteranno comunque un paio da accendere separatamente..

Oscar_bart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 15:53   #7
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ancora in fase di riflessione lo spessore dei vetri, penso che farò sicuramente la base e il posteriore in legno "ovviamente impermealizzato a dovere e usando come guida un bel topic sul fai da te che purtroppo non ricordo il nome
per le vasche in legno contatta l'utente aengusilvagabondo
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 15:54   #8
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ok, allora T5, a seconda della misura finale sceglierai la potenza in W (tipo 2x54W)..
te ne basteranno comunque un paio da accendere separatamente..
se non metti piante, te ne basta anche uno che faccia la lunghezza della vasca
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 17:33   #9
FABIETTO1981
Pesce rosso
 
L'avatar di FABIETTO1981
 
Registrato: Nov 2006
Città: Torre del greco
Età : 43
Messaggi: 549
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite Skype a FABIETTO1981

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli,
Grazie
Quote:
la sump è ottima come biologico, ma pecca in meccanico....va affiancata ad un esterno o un interno (in questo caso, non sul lato corto ma messo sul vetro di fondo) per filtrazione prevalentemente meccanica
Ho un pratiko 400 nuovo inutilizzato, lo riempo con tutta spugna grana grossa/fine/lana o con la modalità classica?

Quote:
concordo che sia meglio aggiungere lunghezza....magari fare un 180x70x70 sarebbe ottimo...se te la cavi con gli sfondi 3d, potresti sfruttarlo facendo un doppiofondo sulla parete posteriore in cui fare il filtro, senza usare la sump
Penso di poterli ricavare questi cm, Metalstorm, mi hai dato delle ottime misure. Avrò molti problemi di manutenzione con questa profondità e altezza?

Quote:
Ok, allora T5, a seconda della misura finale sceglierai la potenza in W (tipo 2x54W)..
te ne basteranno comunque un paio da accendere separatamente
Ok per la potenza "minch.. che differenza con il dolce" anche se qualche anubias valli e microsorum le vorrei mettere per dare un pò di verde, penso che con uno 0,3w/l dovrebbero farcela "ma se dite che non ci azzeccano non le metto".
Date le dimensioni della vasca pensavo di fare due o addirittura tre coperchi separati integrati nella plancia, poi ditemi voi

Quote:
per le vasche in legno contatta l'utente aengusilvagabondo
Ecco il nome che non ricordavo

Grazie ragazzi
FABIETTO1981 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2009, 17:56   #10
Oscar_bart
Discus
 
L'avatar di Oscar_bart
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 4.167
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Oscar_bart

Annunci Mercatino: 0
I problemi di manutenzione magari potrai trovarli a causa dell'altezza, io con 60 cm netti di altezza vasca arrivo malamente sul fondo, e secondo me 60 cm ti bastano.. aggiungi il più possibile in lunghezza.. più è lunga la vasca più scelta di pesci hai, fino ad arrivare ai grandi predatori.

Per la luce è il biotopo malawi che richiede poca illuminazione, così da far stare tranquilli i pesci.. quelle piante lì inoltre le coltivi tranquillamente con poca luce.
Oscar_bart non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ditemi , malawi , sapete

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21123 seconds with 14 queries