Salve a tutti, come ho già accennato nel titolo, mi accingo a trasferire me, mia moglie e i miei pesciolini nella casa che ho quasi finito di ristrutturare.
Provo ad indicarvi in cosa mi sono cimentato, ed accetto critiche, consigli e quant'altro al fine di realizzare al meglio la mia idea.
La casa in questione essendo antica di circa 300 anni, mi ha dato tanto da lavorare e in un angolo di questa, (per sanare un fuori squadro delle pareti) mi è saltato fuori il posto giusto dove esaudire il mio desiderio (una vasca più grandicella dell'attuale per ospitare i miei Oscar).
La mia ambizione è quella di fare il tutto da me, riducendo al minimo gli acquisti e cannibbalizzando al massimo il materiale che già in mio possesso.
La vasca ha queste misure: lati lunghi rispettivamente 156 e 152, lati corti 43 e 90, altezza 90 cm spessore vetro 1,2 cm. Ovviamente parliamo di un trapezio con misure idonee a mascherare l'angolo sbilenco che era uscito nel soggiorno. Mia moglie era già in preda al panico su come arredare il posto ed alla fine diciamo che le ho fatto il favore

di adibire la zona ad acquario...
Via con l'allestimento... la vasca è già pronta e gia posata in opera, per filtrare gli oltre 700 lt d'acqua ho intenzione di utilizzare due filtri esterni: uno da 1750 lt/h già in uso su un'altra vasca ed uno che ho appena completato personalmente da 1200 lt/h. Illuminazione con 4 tubi t8 da 54 watt ed una lunare da fissare su una struttura in acciaio zincato che per il momento ho solo concepito nella mia testa e messo su carta insomma solo progettata ed appena trovo un pò di ore a disposizione con l'aiuto di un amico mi metto a saldare l'occorrente. Da due giorni ho cominciato lo sfondo 3d su due lati della vasca con polistirolo da 8 cm di spessore (a tal riguardo vorrei chiedervi quale tipo di silicone o collante di vostra conoscenza risulti essere il più liquido e quindi spalmabile per poterci poi appiccicare addosso il ghiaino).
La ghiaia di base è di colore bianco ed i legni che vorrei cercare di tenere giù sono di vite. Per ora sono nella vasca da 1 sett e non ne vogliono sapere di stare a fondo... vedremo chi la spunterà....
Sui legni vorrei far crescere del muschio e non vorrei mettere altre piante vista l'indole dei miei oscar...

In pratica si portano in giro per l'acquario anche i legni di quasi un kilo....
Il mio progetto è di integrare la vasca nella parete, quindi tutto chiuso, salvo poi ricavarmi dei fori (discreti) per l'eventuale condensa che dovrebbe superare la barriera della copertura in plexiglass trasparente che ho già acquistato.
Sicuramente sto dimenticando qualche particolare che potrebbe venirvi utile al fine di dare giudizi e soprattutto consigli. Mi considero poco più che un neofita e con questa vasca, dopo oltre 10 anni di poco impegno su altre vorrei fare il salto di qualità e far procreare specie un pò più toste...
Quasi dimenticavo, quando riuscirò a trasferire i pesci, (nei miei pensieri intorno a settembre-ottobre) ci saranno all'appello salvo imprevisti, sgrat sgrat, 2 oscar adulti di circa 35 cm, un plecostomus di circa 35 cm e 9 anni d'età, un altro plecostomus di 15 cm ed un annetto di vita, un cichlasoma syspilum di 2 anni, un labeo bicolor ed un citrinellum (o qualcosa del genere..).