AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Casa nuova, acquario pure.... :-)) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200769)

jacksee 15-06-2009 09:35

Casa nuova, acquario pure.... :-))
 
Salve a tutti, come ho già accennato nel titolo, mi accingo a trasferire me, mia moglie e i miei pesciolini nella casa che ho quasi finito di ristrutturare.
Provo ad indicarvi in cosa mi sono cimentato, ed accetto critiche, consigli e quant'altro al fine di realizzare al meglio la mia idea.
La casa in questione essendo antica di circa 300 anni, mi ha dato tanto da lavorare e in un angolo di questa, (per sanare un fuori squadro delle pareti) mi è saltato fuori il posto giusto dove esaudire il mio desiderio (una vasca più grandicella dell'attuale per ospitare i miei Oscar).
La mia ambizione è quella di fare il tutto da me, riducendo al minimo gli acquisti e cannibbalizzando al massimo il materiale che già in mio possesso.
La vasca ha queste misure: lati lunghi rispettivamente 156 e 152, lati corti 43 e 90, altezza 90 cm spessore vetro 1,2 cm. Ovviamente parliamo di un trapezio con misure idonee a mascherare l'angolo sbilenco che era uscito nel soggiorno. Mia moglie era già in preda al panico su come arredare il posto ed alla fine diciamo che le ho fatto il favore :-D di adibire la zona ad acquario...
Via con l'allestimento... la vasca è già pronta e gia posata in opera, per filtrare gli oltre 700 lt d'acqua ho intenzione di utilizzare due filtri esterni: uno da 1750 lt/h già in uso su un'altra vasca ed uno che ho appena completato personalmente da 1200 lt/h. Illuminazione con 4 tubi t8 da 54 watt ed una lunare da fissare su una struttura in acciaio zincato che per il momento ho solo concepito nella mia testa e messo su carta insomma solo progettata ed appena trovo un pò di ore a disposizione con l'aiuto di un amico mi metto a saldare l'occorrente. Da due giorni ho cominciato lo sfondo 3d su due lati della vasca con polistirolo da 8 cm di spessore (a tal riguardo vorrei chiedervi quale tipo di silicone o collante di vostra conoscenza risulti essere il più liquido e quindi spalmabile per poterci poi appiccicare addosso il ghiaino).
La ghiaia di base è di colore bianco ed i legni che vorrei cercare di tenere giù sono di vite. Per ora sono nella vasca da 1 sett e non ne vogliono sapere di stare a fondo... vedremo chi la spunterà.... #18
Sui legni vorrei far crescere del muschio e non vorrei mettere altre piante vista l'indole dei miei oscar... #09 In pratica si portano in giro per l'acquario anche i legni di quasi un kilo.... :-D
Il mio progetto è di integrare la vasca nella parete, quindi tutto chiuso, salvo poi ricavarmi dei fori (discreti) per l'eventuale condensa che dovrebbe superare la barriera della copertura in plexiglass trasparente che ho già acquistato.
Sicuramente sto dimenticando qualche particolare che potrebbe venirvi utile al fine di dare giudizi e soprattutto consigli. Mi considero poco più che un neofita e con questa vasca, dopo oltre 10 anni di poco impegno su altre vorrei fare il salto di qualità e far procreare specie un pò più toste...
Quasi dimenticavo, quando riuscirò a trasferire i pesci, (nei miei pensieri intorno a settembre-ottobre) ci saranno all'appello salvo imprevisti, sgrat sgrat, 2 oscar adulti di circa 35 cm, un plecostomus di circa 35 cm e 9 anni d'età, un altro plecostomus di 15 cm ed un annetto di vita, un cichlasoma syspilum di 2 anni, un labeo bicolor ed un citrinellum (o qualcosa del genere..).

michele 15-06-2009 09:38

Mi sembra un progetto molto bello, sono curioso di vedere le foto. Il coperchio io l'avrei fatto di vetro però vista la propensione del plexi a opacizzarsi e a graffiarsi con poco.

jacksee 15-06-2009 09:51

Quote:

Originariamente inviata da michele
Mi sembra un progetto molto bello, sono curioso di vedere le foto. Il coperchio io l'avrei fatto di vetro però vista la propensione del plexi a opacizzarsi e a graffiarsi con poco.

Hai perfettamente ragione, ma ho ritenuto opportuno optare per il plex in quanto già l'accedere alla vasca dall'alto è disagevole (in quanto alta ed integrata nella parete) ed in più ho valutato che il vetro seppur dividendolo in diverse lastre, andava incernierato a dovere e di più facile rottura/scheggiatura... ho bisogno di materiale leggero da poter asportare completamente ai cambi d'acqua o lavori in genere...

Oscar_bart 15-06-2009 11:16

Caspita 90 cm di altezza vasca!! Avrai un bel da fare per eventuali manutenzioni.. #36#

Comunque bell'impresa... ;-)
Attendiamo le foto..

Per lo sfondo usa un silicone naturale (NON antimuffa).. e cerca anche di coprire con un bello strato il tutto, non vorrei che gli Oscar inizino poi a divertirsi a sbriciolare il polistirolo.. #13

Tutta quell'illuminazione se non vuoi mettere molte piante non serve.. Gli Astronotus vogliono acqua ambrate e poco illuminate.. magari puoi coprire tutta la superficie con piante galleggianti che ti aiutino anche a filtrare e ripulire l'acqua dagli NO3.

Per i legni.. non vorrei che la vite marcisse dopo un pò.. inoltre è un legno leggero, non è meglio optare per legni ben più pesanti e quindi più difficili da spostare?

jacksee 15-06-2009 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Caspita 90 cm di altezza vasca!! Avrai un bel da fare per eventuali manutenzioni.. #36#

Hai ragione, ma la maggiore capienza qualche disagio lo deve pur portare.

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Comunque bell'impresa... ;-)
Attendiamo le foto..

Appena mi organizzo un pò posto delle foto.. #36#

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Per lo sfondo usa un silicone naturale (NON antimuffa).. e cerca anche di coprire con un bello strato il tutto, non vorrei che gli Oscar inizino poi a divertirsi a sbriciolare il polistirolo.. #13

che dici devo spalmarlo con un pennello? come mai Non antimuffa?

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Tutta quell'illuminazione se non vuoi mettere molte piante non serve.. Gli Astronotus vogliono acqua ambrate e poco illuminate.. magari puoi coprire tutta la superficie con piante galleggianti che ti aiutino anche a filtrare e ripulire l'acqua dagli NO3.

dici di ridurre un pò il wattaggio? io avrei intenzione di dare gradualità all'illuminazione, quindi il max ce l'avrei solo per 2-3 ore nelle ore centrali... mi dici qualche nome di piante idonee allo scopo?

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Per i legni.. non vorrei che la vite marcisse dopo un pò.. inoltre è un legno leggero, non è meglio optare per legni ben più pesanti e quindi più difficili da spostare?

Da qualche parte ho letto di qualcuno che ce l'ha in acqua e non gli è marcita a distanza di anni... per quanto riguarda la pesantezza fa lo stesso, tanto comunque li vorrei vincolare a terra in qualche modo (silicone o colla siliconica...)

Oscar_bart 15-06-2009 11:43

Secondo me il silicone puoi spalmarlo direttamente con le mani (mettiti dei guanti da chirurgo).. prima che si asciughi butti sopra il ghiaietto.. Sul portale di Acquaportal ci sono anche degli articoli che spiegano come fare.. prova a dare un occhiata..
Non antimuffa perchè ho letto che su questo vi si insediano i batteri mentre in quello antimuffa no.

Fare un effetto luci naturale è sicuramente la miglior cosa.. non terrei comunque tutto acceso per più di due ore, non tanto per le piante ma più per i pesciozzi

Come galleggianti ti suggerisco Pistia stratiotes, ciuccia un casino di NO3, è autoctona americana e non è neanche male come estetica.. inoltre ti scherma la luce..

Per i legni occhio se vuoi incollarli perchè se ti venisse in mente di spostarli dopo (non siamo mai contenti e le modifiche in corso d'opera le facciamo tutti), sarebbe un casino..

:-))

Oscar_bart 15-06-2009 11:45

2 esempi di sfondo:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...RTIGIANALE.asp

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...sa/default.asp

jacksee 16-06-2009 13:23

allora come consigliatomi ma qualche utente del forum, cancello i legni della vite dalla vasca, li rimuovo in settimana... a questo punto cosa mi consigliate di legni "buoni" da mettere dentro e che siano di dimensioni ragguardevoli e che soprattutto non mi costino un occhio della testa? Tenete presente che vorrei ricoprirli di muschio...

jacksee 30-06-2009 18:57

I lavori proseguono ed anche se molto lentamente sono nella fase finale della costruzione dello sfondo 3d. Lo sto facendo con Polistirolo e ghiaia fine (posto le foto).
Per i legni sto provando la soluzione edera...

Oscar_bart 30-06-2009 19:03

Molto bene, complimenti.. il colore direi che è azzeccato! #25

Il secondo pezzo che stai costruendo cosa sarebbe? un laterale?
Sono curioso anche di vedere questa strana vasca.. mi posti una foto anche se è vuota? :-))

per i legnoni puoi provare a reperirli in natura e "modellarli" a tuo piacimento..
Leggi qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14839 seconds with 13 queries