Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Attualmente, con la vasca in profilo, ho in sump una Eheim 1250 che alimenta anche il reattore Ca.
Siccome però ho la sump nel locale a fianco della vasca, ho dovuto raccordarla con una tubatura abbastanza lunga con diverse curve a 90°, sebbene il dislivello sia di circa 70cm.
Diciamo che il tubo sarà lungo circa 1,30+pozzetto e sono presenti 4 gomiti.
Ho la senzazione, sopratutto da quando uso il reattore, di avere poca portata in vasca, non so se deriva anche dal movimento pulsante della Vortech che utilizzo da 15gg al posto delle Tunze.
Secondo voi sostituirla con una 1260 è troppo?
passiamo da 1.200l/h a 2.400 ma anche da 28W a 65 -04
Teoricamente passiamo da 10lt/min a 30lt/min a 1 metro circa di altezza
e sempre teoricamente processo l'acqua 9 volte l'ora contro 3 delle attuali.
lo schiumatoio monta una Aquabee 2000/1 con 2.000lt/h, quindi se ho capito bene attualmente è in grado di lavorare più acqua di quella che gli arriva.
cosa ne dite? sono corretti i calcoli?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
solo che avendo fatto tutti sti giri, non vorrei che la perdita di carico fosse eccessiva.
normalmente infatti , per la maggioranza delle vasche, la pompa in sump spara in verticale o quasi sul pozzetto.
son fisime mie?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
Attualmente, con la vasca in profilo, ho in sump una Eheim 1250 che alimenta anche il reattore Ca.
Siccome però ho la sump nel locale a fianco della vasca, ho dovuto raccordarla con una tubatura abbastanza lunga con diverse curve a 90°, sebbene il dislivello sia di circa 70cm.
Diciamo che il tubo sarà lungo circa 1,30+pozzetto e sono presenti 4 gomiti.
Ho la senzazione, sopratutto da quando uso il reattore, di avere poca portata in vasca, non so se deriva anche dal movimento pulsante della Vortech che utilizzo da 15gg al posto delle Tunze.
Secondo voi sostituirla con una 1260 è troppo?
passiamo da 1.200l/h a 2.400 ma anche da 28W a 65 -04
Teoricamente passiamo da 10lt/min a 30lt/min a 1 metro circa di altezza
e sempre teoricamente processo l'acqua 9 volte l'ora contro 3 delle attuali.
lo schiumatoio monta una Aquabee 2000/1 con 2.000lt/h, quindi se ho capito bene attualmente è in grado di lavorare più acqua di quella che gli arriva.
cosa ne dite? sono corretti i calcoli?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
solo che avendo fatto tutti sti giri, non vorrei che la perdita di carico fosse eccessiva.
normalmente infatti , per la maggioranza delle vasche, la pompa in sump spara in verticale o quasi sul pozzetto.
son fisime mie?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.