Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:
Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....
Se vuoi vedere questo genere di prodotti, devi andare sul sito della caribe sea. Considera che l'acqua di osmosi ha un Ph più basso dei reattori di calcio che hanno un Ph di esercizio in media ph 6.3 - 6.7, quindi secondo me questo prodotto a base di Aragonire in polvere molto fine (mictronizzata) o liquida, si scioglie bene in acqua di asmosi. Questi prodotti avrebbero la prerogativa di non alterare l'equilibrio ionico, non immetti cloruri, si immettono oligoelementi Ca, KH, Mg, Sr e ecc. ecc. in modo equilibrato.
jacopus, l'acqua pura , ha un ph 7 ( h20= h+<---> oh-) l'acqua ad osmosi , potrebbe avere un ph leggermente più basso per via dell'acido carbonico, poi appena entra in soluzione l'aragonite subentra l'effetto tampone ... sono daccordo sul fatto che non rendono squilibri ,essendo carbonati gli elementi entrano in soluzione rilasciando carbonato. ho dubbi sulla quantità di questi elementi. può essere utile , ma solo questo, sicuramente non basta. di certo male non fa se il materiale utilizzato è puro ...
fappio, hai ragione, ma l'idea non mi sembra pellegrina. Io proverei se possibile aggiungendo un quantitativo noto di sabbia (ad es in un sacchetto con una pompa per circolare)ad un quantitativo di acqua e valutando se si riduce il peso oviamente ove possibile misurare il pH dell'acqua e il contenuto in calcio etc piu' volte , diciamo ogni 24
Sarebbe solo una prova... se trov la sabbia lo faccio
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56, l'idea non è pellegrina.... basta misurare la conducibilità per vedere quanto entra in soluzione... il problema secondo me sussiste se si vuole usare solo questo come reintegro o comunque come sistema per mantenere il ph a buoni livelli durante la notte ...
fappio, no non reintegro od una cosa strong... solo un supporto... ed in effetti la conducidblita' potrebe essere il primo passo.. poi magari capire almeno cone mevia ph e calcio
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56, un esperimento grossolano puoi comunque farlo. compera del carbonato di calcio in farmacia lo metti in un contenitore e versi l'acqua ad osmosi, in modo che smuovi il meno possibile il sedimento. lasciando perdere il ph, i valori fondamentali che permettono lo scioglimento di un composto sono: temperatura e movimento, (ovviamente anche la superficie di contatto , ma qui si parla di polveri e di conseguenza essendo uguali non dovrebbero esserci differenze ) dopo una giornata puoi provare a misurare il contenuto di ca o kh prima e dopo una lieve mescolatura , senza smuovere il sedimento ... questo esperimento non ha niente di scientifico, ma comunque può rendere l'idea , si potrebbe anche fare una serie di test , simulando quanto avviene in una vasca di rabbocco....un grosso vantaggio lo darebbe una energica mescolatura simile a quella di un reattore di calcio , ma anche meno , perchè altrimenti ad acqua stagnante in soluzione entra ben poco, una volta saturata l'acqua nelle immediate vicinanze del soluto lo scioglimento si arresta ...sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questo prodotto ...
lo faccio, ne ho in disuso in polvere ospedale altrimenti si puo' sminuzzare marmo o simili (che comunque non garantiscono purezza) , ma non capisco consa consigli sul movimento: io lo smuoverei con una pompa (che come dici tu aumneta la superficioe di contatto o meglio quella di scambio) e poi lo lascesrei sedimentare, O almeno smuoverei l'acqua con una porosa. Misurerei calcio e tds base e ogni 24 ore per 2 giorni...
il piacere di smanettare...magari poi non si combina nulla
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56, il marmo è diverso... a questo punto puoi usare sabbia corallina la purezza in questo caso, non interessa perchè non sappiamo esattamente come è fatto il prodotto della caribe. i carbonati che si acquistano sono generalmente puri ... a differenza dell'acqua stagnante come in una classica vasca di rabbocco , se si muove si ottiene un risultato diverso , se si smuove anche la sabbia se ne otterrà un'altro ancora, devi valutare tu , dovrai simulare quello che avrai nella vasca di rabbocco, certamente se smuovi il sedimento le cose si complicano, un aeratore , immagino che sia la soluzione migliore ... bè , concludere nulla, non direi , puoi mettere carbonato di calcio , di stronzio , di magnesio di potassio ....