Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Cosa bisogna fare per avere un bel muschio di Giava?Il mio non va avanti in nessun modo!!Nè alla luce ,nè all'ombra!!Si assottiglia e perisce!!Vedo vasche con dei muschi bellissimi:qual'è il segreto ?
Ciao, ho anche io quel problema nell'acquario da 170, luce 3 t 5 da 39 W
co2 ecc.
Siccome faccio sempre (chiamiamoli esperimenti), ho un cubo da 20 l
(dove ho inserito del muschio che che ho preso dall'acquario), solo
una lampadina da 18W e un piccolo filtro.
Avevo letto che il peggior nemico del muschio sono le alghe verdi e la sporcizia che si accumula.
Ho inserito 6 Red Cherry e 3 Cristal più numerose lumache Rambsorn
avendo letto che si nutrono delle alghe. non fertilizzo ed uso acqua del rubinetto lasciata a riposo 2 giorni, cambio 3 l settimanali.
Con mia grande sorpresa il muschio ha cominciato a crescere e riprodursi.
Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto però sto cercando di capire l'altro esperimento, cioè: ho diviso in due parti una
felce Prothallium, la parte nell'acquario non cresce metre la parte nel
cubo si è sviluppata la piantina, allora co2, tanta luce, vari tipi di fertilizzante a cosa servono?
Sono interessato alle risposte che spero ti verranno date.
Allego foto (pessima) del cubo con i muschi.
Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto
Nel forum di killies.com nella sezione dedicata ai muschi, si è parlato spesso dell' importanza dei cambi d' acqua per queste piante. Addirittura in una vasca interamente dedicata ai muschi venivano effettuati ingenti cambi giornalieri con ottimi risultati. Sul perchè questo accada di preciso non so rispondere, sono portato a pensare che soffrano gli eventuali accumuli di fertilizzante o di acidi fulvici o di altre scorie. Per il resto basta farsi un giro fra le foto dell' aga contest per vedere come crescano sani e belli i muschi con l' aiuto di co2 illuminazione e fertilizzazione adeguata
Ciao, sono anche io del parere che quello che atrofizza il muschio siano
i sedimenti e le alghe.
Siccome ho parlato della felce che ho diviso, quello che non comprendo
è che la porzione con luce e co2 più vari fertilizzanti non cresce mentre
quello che ho nel cubo (non fertilizzo avendo le cherry) cresce moltissimo.
Penso che sia anche il fatto che il PH nel cubo sia 7,6 mentre in acquario
PH 7.
Allego foto della felce così si vede la differenza.
questa è la felce nel cubo, vedi la differenza.
Con il muschio ho avuto lo stesso risultato.
Certamente che con cambi d'acqua giornalieri spariscono sia le alghe,
eccesso di fertilizzante e sporcizie varie, però in un 170 litri
cambi giornalieri di 30-40 litri, per me non sarebbe più una passione ma
una fatica.
Ciao a tutti.
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.
Ciao ragazzi.Anche io ho fatto alcuni esperimenti e in effetti la fertilizzazione non giova loro.Invece mi trovate d'accordo sulla questione dell'acqua pulita.In effetti quando misi una porzione in un acquario allestito da poco,con scarsa luce ma acqua pulitissima,avevo notato un fiorire di foglioline.Ora,a distanza di 4 mesi circa,nonostante fertilizzo,quel muschio si sta degradando.Anche se lo pulisco dai detriti.Boh???
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.
ciao
scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)...
per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo...
faby, ovviamente non volevo dire che i muschi sono gli unici a non poter usare la decalficazione biogena, ne che tutte le piante superiori sono in grado di farla, ma evidenziare la loro preferenza per gli ambienti calcarei nonostante l' impossibilità di estrarre carbonio dai carbonati.
Sono daccordo sul fatto che Anche l' allelopatia potrebbe essere uno dei motivi delle difficoltà riscontrate da alcuni acquariofili con i muschi
Ciao a tutti. Nella mia esperienza con i muschi ho anche notato (almeno nel mio acquario) che avendo inserite piante rosse e fertilizzando con
Ferropol oltre al PMDD i muschi sembrano aver maggiori problemi, ho anche provato
legati sul cocco appesi quasi in superficie ma si atrofizzano lo stesso.
Sono sempre più convinto che i fertilizzanti danneggiano e le alghe verdi puntiformi siano la maggior causa. ( nel mio acquario).
Una curiosità, ho visto diversi acquari piantumati con muschio, la maggior parte però avevano pochissime altre piante.
Che ne pensate?