Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho letto con interesse il topic "impianto per osmosi inversa" Che ha scritto Orfeosoldati
Quote:
Sì,nel senso che puoi non aggiungere il biocondizionatore (la RO è già declorata e senza altre sostanze tossiche)
l'acqua RO esce con kH e GH pari a 0 (valori teorici....). Pertanto dovrai aggiungere dei sali per adattare il GH ed il kH alle esigenze dei tuoi pesci.
Un esempio pratico : allevo dei discus (kH e GH =4).
12 ore prima del cambio parziale d'acqua aggiungo alle taniche d'acqua RO due soluzioni (io uso le Kent) che mi portano il kH ed il GH da 0 a 4. Se usi i Mineral Salt puoi usare solo quelli colla RO (ma il dosaggio è un po' difficile,a mio avviso). Potresti usare il kH+/GH+ Dupla (facili da dosare) ed ogni tanto mettere in vasca un'aggiunta d'oligoelementi etc.....
Le possibilità sono tante.
Qualcuno unisce assieme acqua di rubinetto (indispensabile il biocondizionatore!) ed RO ,in opportune percentuali per aggiustare i valori. E' una tecnica che a me,personalmente, non piace .
Ma tu che pesci hai? A che valori di pH/GH/kH ?
Interssante questo...vorrei capire meglio per i miei cambi parziali d'acqua.
Uso acqua osmotica (ehm...dal negoziante vicino casa mia...) Bene...vorrei portare ai valori ad esempio ph 6,5/6,8 circa... e Kh e Gh non so quali siano ottimali... mi puoi dirmi come dosarli e regolare i sali?
Uso il prodotto "Tropic Marin" pro-discus mineral. Nella miatanica da 20 litri di osmotica ne aggiungo mezzo cuchiaio (da come ho capito nelle istruzioni del prodotto) per portarlo a 5 Gh...
__________________
Tribal
Corri fiero...vivi libero!
Le vibrazioni della mia moto al sottocoppa stimolano la prostata, e forse anche i pensieri...
Tribal se questo post è solo per Orfeosoldati, ti consiglio di contattarlo via MP perchè altrimenti dovrò chiuderlo, se invece è rivolto a tutti per cortesia cambia il titolo così tutti si sentiranno liberi di partecipare alla discussione.......
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Se vai sul primo messaggio e clicchi su modifica (in alto a dx), ti si riapre la finestra di digitazione....
Oltre a modificare il messaggio puoi modificare anche il titolo......
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Ok.
Ora i miei valori sono...
PH= 6.0 KH=3 GH=5 NO2=0 NO3= 25
Come dosare i sali per portare il PH a 6.5 circa? La mia tanica è un 20 litri che utilizzo x cambi parziali
__________________
Tribal
Corri fiero...vivi libero!
Le vibrazioni della mia moto al sottocoppa stimolano la prostata, e forse anche i pensieri...
Tribal comunque dipende tutto da quale marca di sali stai utilizzando.........ad esempio ci sono i sali Sera Mineral Salt che aumenta il GH in misura doppia del Kh a prescindere dal dosaggio...........quindi se porti il KH a 4 il GH sarà 8...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Il ph, in linea di massima, dipende dal valore di kh e dalla co2 disciolta.....
Sinceramente il valore di ph dell'acqua dei cambi non è molto importante, una volta in vasca andrà in equilibrio a seconda dei valori di kh e co2, appunto....
Quindi è sicuramente più importante preparare l'acqua con un valore di kh = a quallo in vasca......
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Uso il prodotto "Tropic Marin" pro-discus mineral
Ce scritto in inglese...
Dosage:
Reverse osmotic water: Add one level measuring spoon for each 10 US gal. (40L)
Soft tap water (up to 5 dgh total hardness): Add one level measuring spoon for each 25 US gal. (100l)
Normal tap water (6°°dgh total hardness): Add one level measuring spoon for each 35 US gal. (150l) Hard tap water (over 12°dgh total hardness): Add one level measuring spoon for each 50 US gal. (200l).
Quindi da quello che ho capito devo mettere mezzo cuchiaio nella mia tanica da 20litri (come ho sempre fatto)
Voi come lo combinate?
Ho la cO2 11/12 bolle minuto, temp. 27° vasca 180 litri.
Ciao
__________________
Tribal
Corri fiero...vivi libero!
Le vibrazioni della mia moto al sottocoppa stimolano la prostata, e forse anche i pensieri...
...francamente è un prodotto che non conosco. Dalle istruzioni non si capisce a chiare lettere (come per tutti gli altri prodotti) la cosa + importante:
quanti ml occorre aggiungere ad x litri per aumentare di y gradi il kH e GH ?
Io uso un integratore di sali per i miei discus,ma sull'etichetta è riportato che va aggiunto all'acqua d'osmosi dopo aver regolato kH e GH.....(cioè,non li modifica).
Potresti empiricamente aggiungerne tot ml a 10 lt di acqua d'osmosi misurando prima(?) e dopo kH e GH.
non so che dirti